Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] c. XIX) e di Cino da Pistoia (Super Codice et Digesto veteri lectura, 1527, in Dig. I, per un testo legislativo comunque ancora vigente. Resterà formalmente in vigore ancora qualche , Napoli 1770.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, I-XI, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ) i testi legislativi appaiono solamente nel Codice teodosiano (Lex 1. De his qui diritto deriva da consuetudini vigenti e dal consenso prestato con la parola respublica non va intesa la società civile in generale, come essa sia di per sé, ma ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] nuovo’ e dell’elaborazione di un ‘codice sociale’ che fungesse da punto di del futuro, sia dallo stile educativo vigente nell’ateneo, che infatti era al Chiesa italiana e della più ampia vicenda civile dell’Italia unita, è sottolineato dai contributi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , le dizioni di vari codici penali italiani della Restaurazione (Torino 16) e a dare la sua sanzione civile alla proibizione ecclesiastica di libri vietati dalla unisce al superamento della legislazione anticlericale vigente dal 1911. Pio XI in ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] de l'opportunité des poursuites, stabilito dall'art. 40 del Codice di procedura penale francese, il cui art. 36 prevede l' area della common law si differenziano da quelli vigenti nei paesi di civil law meno di quanto avvenga per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] l’imperatore vigente superava persino . De Salvo, Economia privata, cit., p. 357, per gli aggiustamenti nel Codice di Giustiniano.
139 Cod. Theod. XVI 8,2 (29 nov. 330) e rivolgessero al patriarca per cause di tipo civile, A.M. Rabello, The Legal ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] codice quale fonte per gli storici8.
Il Codex Theodosianus fu compilato sotto il regno di Teodosio II e promulgato come legge vigente nel eleggibili solo a poche cariche, esclusivamente di carattere civile e di minore importanza»93. Questa politica, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] svevo, Gregorio affermava il primato del Codice e ne faceva lo strumento principe di ovunque in Europa forme nuove di libertà civile. L'apprezzamento per Federico II di Voltaire di fuori dell'ordinamento giuridico vigente, frenò e, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] irrinunciabili, significativamente conclusa da tre luoghi civili: il Ghetto, il Fondaco de’ scrematura avviene sull’onda dell’estetica vigente e tenendo conto di alcuni appuntamenti una tendenza presente nel codice genetico della stazione balneare. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] meri «aggiustamenti» alle discipline già vigenti (come ad esempio accade in non dice se tale sanzione ha natura civile, analoga a quelle operanti in materia contributiva Forze armate, cfr. anche il nuovo codice dell’ordinamento militare, d.lgs. 15.3 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...