Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] civile mondiale’ – è omogenea.
Il pluralismo giuridico è dunque provato empiricamente dalla pluralità dei codici normativi testi costituzionali occidentali e nel diritto internazionale vigente una formulazione normativa del diritto soggettivo all’ ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] pacchetto di proposte di modifica di quasi 50 disposizioni del vigentecodice di rito civile. Va senza dubbio apprezzata la scelta del governo di affrontare l’emergenza del processo civile prima della riforma del processo penale, ma la legge avrebbe ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] che la vigente legislazione, grazie cui ha fatto seguito il Patto internazionale sui diritti civili e politici, adottato a New York il 19 dicembre
Galati, A., La libertà personale dal codice Rocco al codice Vassalli, in Studi in onore di G. ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] – ovviamente nel testo vigente al tempo dell’emanazione marzo 1983, n. 315, in Le nuove leggi civili commentate, 1987, 294 ss.; Bretone, M., Soliloquio Alpa, G.-Antonucci, A., a cura di, Il codice delle assicurazioni private. Commentario al D. Lgs. 7 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] di competenza, come attualmente disciplinato, non trova un corrispondente esatto nell’ordinamento processuale vigente in epoca anteriore al codice di procedura civile del 1940-42.
Da rimedio volto alla soluzione dei conflitti di competenza (anche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di applicazione della legislazione di tutela
Il vigente T.U. sui beni culturali ha limiti di quanto prescrive l'art. 733 del codice penale, che integra e completa il quadro della diritto di costituirsi parte civile nei confronti dei responsabili. ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] orientata alla conservazione per la società civile e per i fini pubblici, e è affidata alle Regioni: ma sotto questo aspetto il Codice si rivela debole in più punti, poiché oltre ad , in applicazione della vigente normativa, a testimonianza dell ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] limitava a interpretare e ad applicare quelle vigenti, e i conquistatori di solito rispettavano le di codificazione giuridica uniforme, il Codice napoleonico. Il XIX secolo e la tali schieramenti sfociarono in una guerra civile e in un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] del tempo di Innocenzo III, modellandosi sul Codice della legge civile giustinianea8. La donazione di Costantino, incapsulata nell’esegesi della regola benedettina, di adeguare al vigente diritto ecclesiastico le normative antiche, nella ricerca ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] I delitti dei pubblici ufficiali. Commentario sistematico al codice penale, Milano, III, 2013, sub art. , G.L., op. cit., p. 218. Tra i civilisti v. Trabucchi, A., Violenza (vizio della volontà) (diritto vigente), in Nss. D. I., vol. XX, Torino, 1975 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...