Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] norma dell’articolo 11 del codice di procedura penale e dell’ ’art. 395, n. 4, c.p.c. vigente (e il suo antecedente, costituito dall’art. 494, dal testo originario della disciplina della responsabilità civile dei magistrati), deve cioè consistere in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di tenere separate sfera religiosa e sfera civile, l’impero e la città si minuziosa ricognizione dei frammenti disseminati tra Codice, Istituzioni e Digesto e anche (in luogo di quello della designazione vigente nell’impero) per il conferimento delle ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] soft law, come il suddetto Codice, acquistino forza cogente ogniqualvolta uno Stato monitoraggio degli aiuti di Stato “esistenti” (quelli vigenti prima dell’entrata in vigore del Trattato di Roma una responsabilità civile extra-contrattuale verso ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] salute previste dalla vigente legislazione. In questi tutore rappresentano il minore in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni (Smuraglia, C nonché, stavolta a contrario, dalle disposizioni del codice della navigazione. E non è un caso che ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] di insindacabilità delle scelte discrezionali, di cui al vigente art. 1, co. 1, l. 14 processo contabile. Su questo punto, il Codice si limita a prevedere, all’art generica al risarcimento in sede penale ovvero in sede civile (Cass., S.U., 6 .7.2011, ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] 92, 93, 94, 96 e 97 del codice di procedura civile».
Da una disamina dei diversi modelli processuali presenti nel n. 1399, non prevedeva, a differenza del coevo c.p.c. e del vigente c.p.p., la possibilità di compensare le spese di lite in favore dell ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] della legge TAR, e si avvicina all’impostazione del codice di procedura civile, delineata dagli artt. 353 e 3541. Peraltro, ;
b) se, alla luce della nuova nomenclatura contenuta nel vigente art. 105 c.p.a., l’erronea declaratoria di inammissibilità ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] piuttosto conforme, Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, IV, 1, Milano, 1968, 237 di danno temuto, Padova, 1968; Jannuzzi, F., Denuncia di nuova opera. b) Diritto vigente, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 168 ss.; Masi, A., Il ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] in base allo stato di fatto e alla legge vigente al momento della proposizione della domanda, e non hanno in Commentario del codice di procedura civile, diretto da E. Allorio, I, Torino, 1973, 382 ss.; Gionfrida, G., Competenza civile, in Enc. ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] confrontarsi con un quadro normativo assai mutato rispetto a quello vigente al momento della sua formulazione. Infatti, l’introduzione dei I, 1, 349; Mortara, L., Commentario del Codice e delle Leggi di procedura civile, I, Milano, s.d.; Nappi, P., ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...