ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] che trovò riscontro in quella contemporanea di diritto civile di S. Fioretti. Oltre che agli studi Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in Encicl. del diritto penale ital., II, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Windscheid come "specchio più completo e preciso del diritto vigente in Italiac Ascoli, p. 185): vicina al legittima, di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codicecivile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] dell'erede nel diritto civile italiano, in Delle successioni, III, Milano s.d., pp. 1 ss. (dove, evidenziato il divario tra la disciplina romanistica - sostanzialmente ripresa dal Code Napoléon - e quella del codicevigente e dimostrato come quest ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] anche cultori di archeologia e storia antica, di diritto vigente e di storia del diritto italiano, e che presto ripetuti interventi volti a segnalare l’‘arretratezza’ del nostro codicecivile, proporne modifiche tramite la redazione (sin dagli anni ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Il conferimento dei benefici ecclesiastici secondo il diritto vigente e secondo il disegno di riforme della alla materia ecclesiastica nel progetto del terzo libro del Codicecivile, Milano 1937; Parere sul patrimonio di tre chiese parrocchiali ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] per la sua azione potesse usare gli agili strumenti formali del codicecivile, proposta al solito rimasta inascoltata (Zanardi, 1999, pp. 82 della legge di tutela n. 1089 del 1939, allora vigente. A tale lavoro molto si dedicò, anche con l’aiuto ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] codice, focalizzasse i principî regolatori comuni degli istituti giuridici esponendo il diritto privato vigente e ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codicecivile italiano del 1865, essa fu tra i manuali scolastici più ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] gennaio 1932, il 28 gennaio 1935 fu trasferito alla I sezione civile di Roma, dove rimase in ruolo sino al dicembre 1938. delitto di violazione di sequestro e di pegnoramento nel codice penale vigente e nel progetto Rocco (Napoli 1929); e Critica ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] relazione al Progetto del libro I, Tit. II, Nuovo codicecivile). Appunti di dottrina e legislazione (XXIII [1931]).
Con - nelle condizioni storiche di sviluppo del diritto vigente.
Nel 1958 venne nominato presidente del Comitato internazionale ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] a trarre dall’intimità della storia il sistema del diritto vigente».
Appena laureato, Vivante insegnò per breve tempo diritto in , Milano 1976, pp. 135-137; R. Teti, Codicecivile e regime fascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...