Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] della legislazione civilevigente, Torino 1885, 19074.
G. D'Aguanno, La genesi e l'evoluzione del diritto civile secondo le risultanze delle scienze antropologiche e storico-sociali con applicazioni pratiche al codicevigente, con introduzione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] c.c.) (Bianca C.M., Diritto civile, IV, L’obbligazione, Milano, 1991, loc. cit.). Va del resto considerato che, pur nel quadro della autonomia della disciplina dell’obbligazione, nel codicevigente assume centralità la disciplina delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Francia nel 1868 – fu riprodotto nel codicecivile sardo del 1837 ma non nel codicecivile italiano del 1865.
Quanto era dato cogliere dell’avvenire’, pur invitando al rispetto del diritto vigente, si accostò con sensibilità allo studio delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] del diritto, in Enciclopedia del diritto, 7° vol., Milano 1960, p. 253), ma che sarebbe diventata diritto vigente solo con il Codicecivile unificato del 1942, il cui libro V, intitolato «Del lavoro», recava in origine, a sottolineare l’intreccio fra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] il grado di trasparenza già esistente, incide su una disciplina vigente (quale è offerta dalle disposizioni costituzionali, dalle disposizioni di codicecivile e dalle disposizioni delle leggi speciali); ma anche perché questo intervento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] benché si tratti di un tentativo che rimane all’interno del sistema vigente, non ha alcun esito. Nel 1926 si ha un ‘progetto individuali privati, dunque, il fascismo non interviene sino al codicecivile del 1940. Non a caso, dopo il fallimento del ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] identico in tutta l'Unione, e coesistere con le norme vigenti di diritto nazionale dei contratti1.
Il diritto comune può applicarsi è un valore che come tale entra nella norma del codicecivile sulle condizioni generali di contratto. L’art. 1341 c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] che non può non riconoscere» (G. Mantellini, Lo Stato e il Codicecivile, 1° vol., 1879, pp. 38 e 40, corsivo aggiunto).
La consonanza tra quest’ultimo verbo e l’art. 5 della vigente Costituzione repubblicana serva qui a dire che un così forte senso ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] dalla sostituzione in tutta la legislazione vigente della dicotomia figli legittimi/figli parole «figli naturali» e «figli legittimi» sono state ovunque sostituite nel codicecivile con il termine «figli» ed il rinnovato disposto dell’art. 74 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codicecivile, in Studi in onore di G. Gabrielli, anche in Le -Branca, 1970; Ganci, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952; Giampiccolo ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...