'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] di autosostentamento del paese: attualmente i tre quarti dei prodotti alimentari destinati al consumo interno debbono educazione, e soprattutto l'approvazione nel giugno 1984 di un codice di famiglia frutto di un evidente compromesso tra il regime e ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] addizione di strati successivi fino alla completa riproduzione del modello, che avviene sempre layer-by-layer, lo converte in un G-Code (codice macchina che contiene le istruzioni per per la produzione di beni di consumo e di oggettistica – la ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di natura civilistica prescelti per la tutela delconsumatore, il nostro legislatore sembra però aver colto conception et la fabrication des produits touristiques, Madrid 1983; Codice della legislazione turistica: leggi statali e regionali, a cura ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] civili e non civili con consumo non superiore a 50.000 metri cubi annui), attraverso tariffe controllate, introduzione di bonus sociali, standardizzazione del contenuto delle fatture e definizione di un codice di comportamento commerciale per la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] in Italia è l’unicità della gestione imposta dal Codice dell’ambiente ai servizi pubblici integrati sia idrico – recepito in Italia dal disegno di legge Catania del 2012 – di ridurre a zero il consumo di suolo entro il 2050 comporta: la riconversione ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] previsti dal codice della navigazione.
La violazione delle disposizioni in tema di verifiche e controlli non dovrebbe essere applicata alla merce estera destinata al consumo al di fuori del territorio doganale, in considerazione del fatto che ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] fondamentale interdipendenza tra produzione/consumodel capitale creato dall'uomo e conservazione/utilizzo del capitale naturale" ( .p.r. 8 sett. 1997 nr. 357), il nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42). ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] fan-out superiori a 50, elevata immunità al rumore e bassissimo consumo di potenza (10-6 ÷ 10-12 watt/porta).
Mediante numero decimale è definita da un codice. I codici decimali fanno corrispondere a ciascuna cifra del numero decimale un gruppo di 4 ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] con numero di codice; 3) trasmissione del riscaldamento e del successivo raffreddamento, la circolazione del bagno con la frequenza dell'inversione del senso di marcia, il momento opportuno per effettuare la campionatura; rileva inoltre il consumo ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] un soggetto può erogare (o consumare) in un intervallo senza diminuire di cui si avvicina la realizzazione. Il codice civile (art. 443 e 444) distingue , di mutuo, ecc.). L'interesse si dice frutto del capitale, ma in realtà esso è pagato dal debitore ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...