Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di scioglimento del matrimonio dall’art. 4, l. 898/1970; infatti, fino all’entrata in vigore del nuovo testo delcodice, tali regole rendimento per ogni stadio di s. e da un elevato consumo energetico per unità di massa di sostanza separata, a causa ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] la s. può essere riferita al consumatore, relativamente all’impiego del reddito, oppure al produttore, relativamente all Fradeani
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I delcodice di procedura civiledi Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] . Le conseguenze di questa innovazione furono enormi: il consumo di carbone per tonnellata di ghisa prodotta venne ridotto entro due del declino della s. italiana fino alla metà degli anni 1990. Nel 1981, infatti, la Commissione CEE emanò un codice ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] un aumento di 10 °C induce un incremento fisso del tasso di reazione; se il consumo di ossigeno ha un Q10 di 2,5, significa (nello Stato del Queensland) nel 1937, è largamente diffusa ovunque. telecomunicazioni Codice Q Codice costituito da gruppi ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 delcodice civile. Più in particolare, rientrano [...] comunitario e internazionale, la necessità di una maggiore salvaguardia e tutela del bene-acqua, di uno sfruttamento razionale di esso nell’ambito In particolare, l’uso dell’acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri e qualsiasi ...
Leggi Tutto
La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (locatario o conduttore) a far godere una cosa mobile o immobile non produttiva [...] a quelle esistenti al momento della consegna, salvo il deterioramento o il consumo derivante dall’uso conforme ai patti. Il Codice civile detta una disciplina generale del contratto di locazione (artt. 1571-1606), che è stata tuttavia ampiamente ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di stilemi derivati sia dalla cultura alta che da quella di massa o di consumo.
A partire dal 1979 il p. diviene materia di un dibattito molto ricco infiniti. In queste alterazioni consapevoli delcodice linguistico e letterario è riconoscibile il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di pere fermentato (perry) vengono fabbricati e consumati anche oggi ai confini del Galles e nell'Inghilterra sud-occidentale. I valore della posizione sociale della parte lesa. Seguono gli altri codici dei re Kentiani: quello di Hlothar e Aedric (685 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono invece: l'imposta sulla terra, le imposte di consumo, specie sugli spiriti, le tasse di bollo, il gettito influenza notevole delle dottrine del Sāṃnkhya e del Vedānta.
Tolti di mezzo il I e il XII libro, tutto il resto delcodice di Manu può ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto è in grado, non solo di contribuire al consumo delle altre regioni italiane, ma altresì di alimentare l' e dappertutto: è nota la canzone delcodice Squarcialupi, la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...