PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] trasformazione e distribuzione. La tracciatura avviene mediante un codice che descrive tutti i passaggi della filiera.
La a tutelare e garantire la sicurezza e la salute delconsumatore.
Il tema della provenienza dei prodotti, diventato sempre più ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] , di B. Haskin) piuttosto che come una rilettura del romanzo di Wells.
Emblematico è il caso dell'opera da R. Howard (2006; Il codice da Vinci), accolto negativamente dalla critica cinema (e nella letteratura di consumo). Si tratta di un fenomeno ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] linea provochino l'avviamento delle macchine; si ha però consumo di energia anche quando gli apparati non sono in operazione di diametro minore, collocato fra il secondo ed il terzo delcodice, produce una serie continua di fori, utilizzati per l ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] dei beni, sul loro consumo. Sotto il profilo delle rinvenuto, in due codici della Bibliothèque Nationale di 1973), pp. 961-1002; G. Cavallo, Libro e pubblico alla fine del mondo antico, in Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a cura ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] 24 ore da 150 a 1000 tonnellate di solido, a seconda del minerale usato, con un consumo di 30 a 45 tonnellate di acqua e solo 1 CV di torbiera gli effetti di cui al capov. art. 828 codice civile; esse, cioè, non possono essere sottratte alla loro ...
Leggi Tutto
POLIZZA
Camillo VITERBO
Carlo DRAGHI
. Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] questi duplicati vale quanto è disposto dal codice di commercio per i duplicati delle cambiali queste merci non entrano a far parte del patrimonio del vettore e questi non sopporta i rischi di merce (generalmente di largo consumo, come ad es. ferro, ...
Leggi Tutto
LETTURA, Storia della
Armando Petrucci
Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] 3° e il 4° secolo d.C. la sostituzione del libro in forma di codice al libro in forma di rotolo modificò profondamente le pratiche l. restava quello privato, di consumodel libro, non della sua l. pubblica, o del prestito, anche presso le classi ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] soggetti, con le disposizioni di cui agli articoli 303, 315, 333 delcodice postale e delle comunicazioni (r. decr. 27 febbraio 1936, n. previdenza a favore degl'impiegati e agenti delle imposte di consumo appaltate; il r. decr. legge 15 giugno 1936, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] una seria accettazione dei nuovi tempi, com'era avvenuto col codice napoleonico. Si trattò d'una risistemazione d'un materiale . I rimedi erano peggiori del male, perché finivano per aumentare i prezzi dei beni di consumo, abbassare i salari, rendere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] prezzo della guerra e le risorse del bilancio statale" (R. Remondon, 1964), fra produzione e consumo. Da qui la rovina dell'assetto 'avanzato IV sec. e altri coevi all'esecuzione delcodice, che dovette essere particolarmente sontuoso e ricco di ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...