Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] delle varianti genetiche del singolo individuo e delle eventuali mutazioni che avvengono durante la trasformazione neoplastica, aprono la strada di nuovi amminoaci di nelle proteine manipolando il codice genetico; la sintesi del genoma di un piccolo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] meno possibile indagini e rigori della polizia. Raro che di proposito si volesse violare il codice penale. Più spesso il da privati, tendenti a ridurre la piaga dell'analfabetismo, a dare strade e altre opere pubbliche a sterminate contrade impervie ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dei beni è stata cancellata per sempre dal codice penale; che ogni abitante della nazione può essere condannato soltanto in base a eccessi, vietando di innalzare muraglie più alte della larghezza dellestrade. Dal 1880 si diffondono le case a tre ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] stato, che durarono fino al 1906, e fu pubblicato un codice penale. Furono incorporate nell'impero le provincie di Fu-kien, ), al dio dei monti e dei fiumi un puledro, al dio dellestrade un cane, che si faceva schiacciare dal carro del re. I ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , conosciuta col nome di Synopsis Sathas che si conserva nel codice 407 della Biblioteca Marc. di Venezia (ed. da Sathas, Μεσ. βιβλ si sforzò di rimanere immobile e persino di rifare la strada all'indietro, mentre la lingua popolare continuava il suo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] automobilistico. La rete dellestrade ordinarie statali si estende per 2063 km., inferiore solo a quella delle Puglie (2214) un codice, fra alcuni esercizî di cetera, e pubblicata per la prima volta da J. F. Bellermann: qui la presentazione della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fino al Giura, è stato per assicurarsi lo sbocco dellestrade scendenti dalle Alpi nel corridoio interposto fra queste e organica giudiziaria civile e penale, del 1910-24, e il Codice di procedura civile, del 24 giugno 1924 (ed. ufficiale, Bellinzona ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] strade comprese in un borough sono sotto la cura del relativo Consiglio di borough. Una caratteristica notevole dellestrade testo legislativo ha tutta la funzione di un parziale codice (codifying act); altre leggi hanno addirittura la forza ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] è del 16 febbraio 1864. Benché sorta molto tempo dopo il codice svedese, le cui disposizioni sugli atti punibili e sulle pene nel campo dell'assistenza ai poveri e ai bambini, della salute pubblica, della pubblica sicurezza, dellestrade oubbliche, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] stradale è spesso fangoso e polveroso. Perdute le belle stradedella regione periferica, che servendo anche a fini militari , Régi magyar ködexek (Archivio di monumenti linguistici: antichi codici ungheresi), Budapest 1874-1908 (voll. 15).
Per i ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...