BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] di stato, divenendone consigliere nel igig. L'Anno successivo fu nominato segretario della commissione reale per la riforma dei codici, e in tale qualità si occupò in modo particolare della materia delle obbligazioni nel codicecivile d'italia nel ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] di Messina a sostituire Giacomo Vinciguerra nell’insegnamento dicodicecivile e procedura. Più tardi gli fu proposta la nomina a giudice civile a ricoprire incarichi direttivi nel Grande Oriente d’Italia.
Frattanto il fratello Vincenzo, addetto a ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] Cessato il Regno d’Italia e temendo che la di consiglio; prima del tribunale civile, criminale e mercantile didi Salvotti, era stata avviata, sebbene mai portata a termine, da Zajotti senior –, nonché i commenti al codice e alla procedura penale di ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] di apportare alcune innovazioni alla procedura del ricorso contenzioso al fine di della giustizia civile, Roma di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp. 579-588; G. Tosatti, Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] Real Ordine al merito civiledi Francesco I e dell’insigne ordine pontificio di S. Gregorio Magno e di socio della Reale Accademia Pontaniana.
Era all’apice della carriera e nel 1859 ottenne la cattedra di diritto e procedura penale dell’Università ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] codice penale militare del 1870, Il codice penale per l'esercito del Regno d'Italia, in Rendic. del R. Ist. lomb. di Istituzioni di diritto e procedura penale ossia il progresso morale,civile e letterario quale si manifesta nelle opere di A. Manzoni.
...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...