GIURIATI, Domenico
Emilio Albertario
Patriota e giurista, nato in Venezia l'11 novembre 1829, morto ivi l'8 marzo 1904. Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio [...] al Codicediprocedura penale del Regno d'Italia, Milano 1866; Duecento lettere inedite di Giuseppe Mazzini con proemio e note di D. G., Torino-Napoli 1877; Arte forense, Torino 1878; Peccati vecchi, Venezia 1879; Le voci del diritto civileitaliano ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] l'intero residuo arco di vigenza del codicecivileitaliano del 1865, essa di un giurista (aspetti dell'insegnamento del diritto in Italia tra Otto e Novecento), in Riv. trimestrale di diritto e proceduracivile, XL (1986), pp. 1235-1276; i saggi di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "deputazioni di cause" e "repliche". Una succinta informazione in fatto diproceduracivile quella di Pivetta su italica [...] (Venetiis 1741), ossia dei codici latini e italiani - il "natural custode della Libreria" di S. Marco "ornato [...] di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di petizion, un codicediprocedura stilato per i giudici delle corti. Circa un secolo più tardi, nel 1346, le addizioni civili e criminali votate in quest'arco di Umanesimo italiano; nell'intento di offrire a Venezia un'immagine inedita, di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Codicediprocedura penale francese, il cui art. 36 prevede l'invio di n. 168 del 1963 (in "Foro italiano", 1964, I, col. 3) dichiarò incostituzionale in parte diverse da quelle seguite nei paesi dicivil law (cfr. C. Harlow e R. Rawlings ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ridurre e semplificare la parossistica proliferazione di riti speciali che caratterizza il processo civileitaliano (c’è chi ne è arrivato a contare addirittura 27); che non provveda a snellire le procedure eliminando tutti quegli inutili formalismi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] adempiuto alle obbligazioni civili, salvo che dimostri di ergastolano, nel qual caso la libertà vigilata è di cinque anni a fare corso dalla data del provvedimento di concessione.Solo con l'entrata in vigore del nuovo Codicediprocedura in Italia, ha ...
Leggi Tutto
Codicidi settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codicidi settore
I codicidi settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] Alberto. Dopo l’unità d’Italia, il governo fu autorizzato a promulgare nel Regno i codicicivile, diproceduracivile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì quello diprocedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea diCodice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] si escluda il codice penale, ed il suo gemello diprocedura penale, i di Procuste’. Diritto e politica nella formazione del codicecivile unitario, Milano 2003.
D. Busnelli, Diritto privato italiano. Radiografia di un sistema, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 'argomento dopo il codice del '65, destinata a lunga fortuna (dello stesso periodo un breve saggio, rimasto poco noto, di C. Lesen - un allievo romano di F. Filomusi Guelfi - Lereditàgiacente nel diritto civileitaliano, in Riv. univ. di giurispr. e ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...