NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] cioè alla storia secolare della Francia monarchica. Il codicecivile, e poi quello diproceduracivile (1° gennaio 1807), quello di commercio (10 gennaio 1808) e quelli penale e diprocedura penale (1° gennaio 1811) furono introdotti anche in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] degli atti amministrativi, Roma 1917, cap. I; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi diproceduracivile, Milano, I, 5ª edizione, n. 140 segg.; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo, 2ª ed., Roma 1917, I, n. 71 segg.; L ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] misure, restaura le mura e i ponti, amministra la giustizia civile e criminale; ha una cancelleria e i suoi archivî sono dello stato. Per l'art. 29 del codicediprocedura penale la cognizione di questi delitti appartiene alla corte d'assise, e ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] del popolo una bozza del nuovo codicediprocedura penale, per evitare gli abusi di edilizia civile a grande scala, d'impronta decisamente occidentale, come la stazione ferroviaria di Lanzhou (1978), gli edifici aeroportuali di Hangzhou (1971) e di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] sempre fino al 1870, governatore della città di Roma, con giurisdizione civile e criminale; l'advocatus fisci, l' già detto, con il codicediprocedura penale del 1913; sicché si può dire ormai che la Camera di consiglio, come organo giudiziario ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] commerciale e cambiario è regolato per i territorî di Belgrado e di Skoplje dal codicedi commercio del 1860, che per il contenuto è piccola eccezione il modello del regolamento diproceduracivile austriaco. Le caratteristiche principali sono: ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] essi connessi ai sensi del codicediprocedura penale senza alcun limite di pena edittale e fatta eccezione solamente per i delitti commessi da persone rivestite di elevate funzioni di direzione civile o politica o di comando militare, nonché per i ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] dalla pronuncia del decreto, il quale, però, per espressa disposizione dell'art. 27 del codicediprocedura penale, ha autorità di giudicato, nel giudizio civile o amministrativo per le restituzioni o per il risarcimento del danno, per quanto attiene ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] riferibili al periodo posteriore all'attuazione del codicediprocedura penale del 1914, vi sono motivi . In rapporto alla popolazione maggiore dei 14 anni e dello stesso stato civile, i celibi e le nubili condannati furono nel 1923 circa 649 ogni ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] disciplina della notificazione. A questa tendenza sono informati, sull'esempio di leggi moderne (regolamento processuale civile austriaco del 1895), i varî progetti di riforma del codicediprocedura, giusta i quali si hanno per ammessi in caso ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...