FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] di un decennio. Capofila dei principi della "scuole positive", il F. pubblicò nel 1881 Inuovi orizzonti del diritto e della procedura il Progetto preliminare dicodice penale italiano per M. Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di varie commissioni, fra cui quella per la riforma del codicediprocedura penale. Nel dicembre 1916 fu nominato procuratore generale della Cassazione di 16, pp. 105-183; Id., La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dei diritti civili (i loro testamenti perdevano qualsiasi valore giuridico) e delle onoranze funebri. Nel 1842 vennero promulgati sia il codicedi commercio, dove le innovazioni trovarono minori resistenze, sia il codicediprocedura, preceduto da ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] I (artt. 1-92) contiene «Modifiche al codicecivile in materia di filiazione»; il titolo II (artt. 93-95) contiene «Modifiche ai codici penale, diprocedura penale e diproceduracivile in materia di filiazione»; il titolo III (artt. 96-102) contiene ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] stesso Bonomi non poteva attribuire altro valore politico di "una civile manifestazione di forza e volontà" (lettera al D. intervento alla Camera, nel 1912, sul progetto di legge, "codicediprocedura penale", presentato da C. Finocchiaro Aprile, in ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] di rimanere in silenzio durante un eventuale interrogatorio non è esplicitamente riconosciuta dal Codicediprocedura penale di 18 miliardi di euro, che includono il trasferimento di mille elicotteri civili nel corso dei prossimi anni.
La volontà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] forza dell’autorizzazione al Governo (l. 2 aprile 1865) a pubblicare e rendere esecutori con semplice decreto i codicicivile, diproceduracivile e per la marina mercantile nello stato in cui si trovavano in quel momento i relativi progetti e salvi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] perdono giudiziale sia il complesso del nuovo codicediprocedura penale di Alfredo Rocco una «deviazione» dal principio ’attuazione della Costituzione, per la difesa delle libertà civili. Fu per questa aperta e fiduciosa posizione democratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] dal 1811, esercita l’avvocatura con ottimi risultati. Insegna istituzioni civili presso il liceo S. Lucia, poi tra il 1814 e l’aprile 1815 è professore diproceduracivile e diritto e procedura penale nell’Alma Mater. Il 3 aprile 1815 viene nominato ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] di diritto penale, generalmente riconosciute di notevole importanza, tanto dal punto di vista del metodo (che si caratterizzò, per esempio, per l'utilizzo di categorie tratte dal diritto processuale civile riforma del codicediprocedura penale, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...