Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] codicediprocedura tedesco e, in particolare, nell’individuazione del significato della stessa nozione di “ragionevole probabilità” di art. 27, Legge 12 novembre 2011, n. 183, in materia di appello civile, in Giusto proc. civ., 2013, 731; Russo, M., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] politiche ed economiche», nel terzo, del 1783, al processo civile e penale, nel quarto, articolato in tre volumi, a all’entrata in vigore nel Regno Italico del Codicediprocedura penale (1807) cosiddetto Romagnosi. Non particolarmente innovativa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] provenisse dal pubblico ministero o dalla parte civile (Stanzione, G., Il diritto al silenzio A seguito della riforma, la normativa in parola è oggetto di una sezione specifica del codicediprocedura penale composta da otto articoli (artt. da 113-1 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al Codice penale! Codicediprocedura penale e Ordinamento penitenziario, della prescrizione?, in Azione civile e prescrizione processuale nella bozza di riforma della commissione Riccio, Torino ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] del codicediprocedura penale italiano, anche se l’autorità giudiziaria richiedente potrebbe esigere l’osservanza di forme disposizione concerna esclusivamente i verbali di prove assunte in un procedimento penale o civile alle quali la difesa dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] per cancellare le norme sulla responsabilità civile dei magistrati. Percepite come l’espressione di ingiustificato privilegio, esse furono abrogate da un amplissimo responso popolare. Il nuovo codicediprocedura penale ha un segno analogo. Con ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] Patto internazionale sui diritti civili e politici), trova ingresso ufficiale solo nel codicedi rito del 1988, art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codicediprocedura penale, III Agg., Torino, 1996; Scomparin, L., sub art. 314 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] penalistica civile aveva garantito il livello alto della legalità; l’onda lunga di questa dottrina avrebbe segnato il c.p.p. del 1913, pur criticato da Lucchini per «gli infiniti ingranaggi inquisitori» (Il nuovo codicediprocedura penale, «Rivista ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] proceduredi cooperazione giudiziaria, Milano, 2006, 66.
9 Principio posto a fondamento della cooperazione giudiziaria dell’Unione tanto in materi civile la riforma del Libro XI del CodicediProcedura Penale finalizzata all’adeguamento del sistema ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codicediprocedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] la stessa Relazione al progetto preliminare del nuovo codicediprocedura penale, in G.U., 24.10.1988 ex lege.
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, n. 443, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...