Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ) del codicecivile sui contratti del consumatore, «Studium juris», 1996, pp. 414 e sgg.
N. Irti, Testo e contesto, Padova 1996.
G. Benedetti, Tutela del consumatore e autonomia contrattuale, «Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile», 1998 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di delegificazione, le ordinanze di protezione civile, i decreti didi chiarezza dei testi normativi (di cui al § 5), i codicidi settore da adottare nel rispetto dei principi e dei criteri direttivi di razionalizzazione delle procedure e delle ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , Un processo civile per il cittadino. Lineamenti di una proposta di riforma della proceduracivile), in Questione 99 e 112 del nostro codicedi rito, gli artt. 4-5, nonché, a proposito degli oneri di allegazione e di prova delle parti, gli artt. ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di una sorta di 'internazionale dei torturatori', una specie di macabro 'scambio di buone pratiche'.
Le forme di tortura hanno spesso dei nomi in codice in numerosi esempi diprocedura giuridica laica, l Tanto nei processi civili quanto in quelli ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] tempi tecnici delle esecuzioni e la complessità delle relative procedure, la predetta limitazione finiva nella sostanza per vanificare il delle novellate disposizioni del codicecivile, onde, dopo un primo periodo di incertezza, si è decisamente ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] codicedi rito e che riguardano esclusivamente la disciplina del giudizio civiledi cassazione.
La focalizzazione
Al didi consiglio. Ed infatti, in più di un’occasione la Corte di Strasburgo ha affermato che le procedure «in camera di consiglio ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] l’aviazione civile (ENAC), sulla base di criteri preventivamente stabiliti e resi pubblici e mediante procedure trasparenti conferenze marittime” soggette a partire dal 1974 al codicedi condotta dell’United Nations Conference on Trade and ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] del creditore circa il suo possesso di cose del debitore o la sua qualità di debitore del debitore. Si tratta di un onere di cui il terzo non è avvertito, sicché – ove non aduso alla lettura del codiceproceduracivile – ne può ignorare l’esistenza ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] espresse, si applica comunque la disciplina del codicecivile in materia di società di capitali»); e che dall’altro ha incentivato il riemergere di tesi orientate a discutere piuttosto sulla natura (di alcune almeno) delle società pubbliche, per ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] libro VI del codicecivile, la I-bis del capo II del titolo IV);
• sul contenuto formale del precetto di pagamento;
• a sessanta giorni. Queste due norme si applicano però solo alle procedure iniziate dopo l’entrata in vigore del d.l. (27 giugno ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...