Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e integrazioni alle norme del Codicepenale e del Codicediprocedurapenale in tema di criminalità informatica". Ancora una volta l'ordinamento italiano si è ammodernato nell'attuazione di impegni comunitari. Eliminato il vuoto legislativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] qualche aggiunta significativa – col Codicediprocedurapenale 1859 e poi con il Codicediprocedurapenale del Regno d’Italia nel 1865). Caso particolare è quello del Codicediprocedura civile per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1854), per ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , n. 1415, fu prevista la 'legge di guerra', applicabile "quando lo Stato italiano è in guerra con un altro Stato" ( penale è da sperare che un'inversione di tendenza possa essere determinata dall'entrata in vigore del nuovo Codicediprocedurapenale ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] X libro del codicediprocedurapenale (artt. 665676 c.p.p.) ad individuare una nutrita serie di poteri del giudice d.l. 24.11.2000, n. 341 e dichiarò che lo Stato italiano era tenuto ad assicurare che la pena dell’ergastolo, inflitta al ricorrente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] precarietà ma destinata invece a durare fino all’entrata in vigore nel Regno Italico del Codicediprocedurapenale (1807) cosiddetto Romagnosi. Non particolarmente innovativa nei contenuti, lo è nei principi generali affermati. Se si fissano tra i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] della riforma, la normativa in parola è oggetto di una sezione specifica del codicediprocedurapenale composta da otto articoli (artt. da 113- ordinamento italiano, in Dir. pen. e processo, 2016, 945 ss.; Tonini, P., Manuale diprocedurapenale, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al Codicepenale! Codicediprocedurapenale e Ordinamento , fasc. 3, 67 s.; Forti, G., Sulle riforme necessarie del sistema penaleitaliano: superare la risposta carceraria, in Dir. pen. cont. ‒ Riv. trim., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] pp. 180-81).
L’occasione fu rappresentata dal progetto di nuovo codicediprocedurapenale, i cui lavori avevano ripreso vigore nell’estate del 1898 p.p., cit. in V. Manzini, Trattato di diritto processuale penaleitaliano, 1, 1931, p. 181 nota 1).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] » (V. Manzini, Trattato di diritto penaleitaliano secondo il codice del 1930, 1° vol.,1933, p. 67). Nel 1932 Arturo Rocco e Manzini fondavano anche gli «Annali di diritto e procedurapenale», auspicando un lavoro di giudici e giuristi che cogliesse ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] diprocedurapenale europea, Milano, 2015, 266 ss; Scella, A., Verso le squadre investigative comuni: lo scenario italiano, in La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale Libro XI del CodicediProceduraPenale finalizzata all’ ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...