NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] U. sia i problemi d'ordine economico, sociale, fiscale, tecnico e organizzativo connessi con l'industrializzazione dei Paesi le N. U. hanno elaborato un progetto di Codice internazionale di etica giornalistica, che dovrebbe servire di norma ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] è in fatto venduto e l'innovazione ha una base fiscale. Anche le corporazioni di arti e mestieri non possono opporre pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di procedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono l ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] minacce. La medesima soluzione è stata accolta dall'articolo 614 del codice penale 1930, il quale punisce con la reclusione fino a tre alla pubblica sicurezza, alla polizia sanitaria, alla polizia fiscale, a necessità militari, ecc., nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] posteriori. Così sono stati per es. ampiamente censurati tutti i codici: e si pensi che fino al 1974 il maggior numero delle rientra il diritto del cittadino a un'imposizione fiscale conforme ai principi costituzionali sulla capacità contributiva: la ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] per metterla in dubbio) con l'incarico di dare ad Atene un codice di leggi. Questo è il primo fatto precisamente databile della storia greca , come furono dette dal loro carattere fiscale), quella dei pentacosiomedimni (πεντακοσιομέδιμνοι, sottinteso ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] anche atti fiscalmente irregolari, la cui validità non è pregiudicata dalla mancanza di regolarità fiscale.
Contrariamente all 'allungamento.
Abbandonato il regresso per cauzione previsto dal codice di commercio, la nuova legge ammette negli stessi ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] legge 21 agosto 1937, n. 1542); modificazioni nella legislazione fiscale: imposta sui celibi (r. decr. legge 19 dicembre 1926 un pediatra, Torino 1935; A. Fanelli, Preliminari per un codice domestico, Roma 1935; F. Marconcini, Culle vuote, Como 1935 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Barletta verso il 1190 e morto circa il 1273; professore rinomato di diritto civile nello Studio napoletano, forse chiamatovi da Federico II fin dalla fondazione dell'Ateneo nel 1224. [...] e forse, nel 1271, esercitò le funzioni di avvocato fiscale. Della sua opera scientifica ci restano varie glosse alle Cod. Vat., 6770), un commento agli ultimi tre libri del Codice (Venezia 1601), e, più noto, un commento in leges Langobardorum ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] finanziamento di crescenti volumi di spesa, e della ricerca nel campo fiscale di adeguati strumenti tecnici.
Non è un mistero per alcuno che ritrova un contenuto informativo elementare identificato da un codice numerico, alfabetico o di tipo misto, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Comune erogava un contributo a fondo perduto, un'esenzione fiscale per quindici anni, un mutuo agevolato per cinque anni. posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...