È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] esclusiva, come nel diritto penale. Alla consuetudine, quindi, e le consuetudini a cui il codice stesso espressamente si riferisce.
2. 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] e ritengono turpe il vincolarsi sotto una penale a non fare divorzio. I requisiti separazione; viene mantenuto nel codice civile napoleonico del 1805, le nazioni europee - meno il Portogallo e l'Italia - si ottiene in via giudiziale su richiesta di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] correzionale, corte d'assise per il penale; corte d'appello e suprema corte anni 1503 e 1504) vi si conservano: un codice del sec. XII, l'Euridice del Peri, di altri collaboratori, tra i quali l'italiano Rinaldi - autore di un sifone particolarmente ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] ). L'uso ha stabilito che anche in italiano si osservi la distinzione tra queste due categorie sec. IV d. C., conservate nel Codice teodosiano, emanate con lo scopo di limitare e immunità dalla giurisdizione civile e penale; ma la funzione è diversa, ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] a Roma, lord Perth, consegnava al ministro degli Esteri italiano, G. Ciano, un messaggio di Chamberlain a Mussolini: luglio 1934).
Diritto e processo penale. - Sono ancora in vigore i vecchi codicipenale e di procedura penale austriaci (del 1852 e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima che da noi a Modena, è pubblicato un codice generale nel 1771; in Toscana, la legislazione penale è unificata nell'86 (essendo ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] dello statuto, e in penale in base a un codice in vigore fin dal 1859.
Detto commissario per le cause penali è coadiuvato (sempre a convenzione d'amicizia e di buon vicinato col regno d'Italia, rinnovata nel 1872 e nel 1897, e accresciuta con ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] apposito organo misto, è prevalsa in Italia nella Costituzione entrata in vigore il corso di un giudizio civile, penale o amministrativo sarà dal giudice . 535; App. I, p. 480).
Il codice di procedura civile del 1942 e la legge dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] posteriori. Così sono stati per es. ampiamente censurati tutti i codici: e si pensi che fino al 1974 il maggior numero prof. di diritto penale all'università di Napoli; Costantino Mortati, prof. di diritto costituzionale italiano e comparato all' ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la Germania ebbe una legge antitrust. In Italia si cominciò a parlarne negli stessi anni; furono ma che non hanno mai natura penale) e segnalare al governo e con i primi tentativi di costruire un codice multinazionale della concorrenza, in vista di un ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...