Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] alle sanzioni penali, civili e amministrative previste per il reato di pirateria dalla legislazione interna di tale Stato. Nell’ambito dell’ordinamento italiano la pirateria è considerata un reato speciale previsto dal Codice della navigazione ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , perché avrà fatto proprio il 'codice' dei genitori.
Formazione della situazione
La anormaux mentaux: Bellagio, Italie, 21-25 avril 1963, Paris 1963.
Correa, M., L'étude du criminel au Portugal, in "Revue de droit pénal et de criminologie", nuova ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] un codice secondario rispetto alla lingua parlata. Grazie alla lontano, a un verbale di condominio, a una sentenza penale, a una ricerca di fisica delle particelle, a in fatto di salute. L’uso dell’italiano è abituale anche nei testi prodotti dal ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] economia della cultura in Italia, Roma 1994.
Carugno, G. N., Mazzitti, W., Zucchetti, C., Codice dei beni culturali ., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] funzionario del governo centrale, amministrava la giustizia civile e penale di primo grado e assicurava, con bargello e guardie un Gentiluomo italiano all'Italia (1591), pure accolto nel volume III predetto; solitamente anonimo nei numerosi codici, il ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] marchi, modelli e disegni comunitari.
Tutela civile, penale e misure doganali
Il codice della proprietà industriale del 2005 (c.p. Milano, 2009; Scuffi, M.-Franzosi, M., Diritto industriale italiano (Trattato), Padova, 2014; Scuffi, M., Il nuovo ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Treviso e Vicenza, che le additiones al Codice fossero riportate in Padova, "tra il 1284 processuale e penale ai rapporti 54, 59, 61, 65; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti,Roma 1904, pp. 594 s.; [G. Mariotti], L'università ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] in dottrina, parrebbe poter assumere rilevanza penale (quantomeno ai sensi dell’art. 4 La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv.dir. trib., 2000 Sezione 2 dell’Allegato del citato Codice di condotta. È interessante notare come ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e rimasto interrotto per l'intervento del generale in capo dell'Armata d'Italia A. Berthier, il G. dava alle stampe dieci giorni dopo, a del codice civile in gestazione in Francia, intervenendo a favore del divorzio. La sua Teoria civile e penale del ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] il perdono giudiziale sia il complesso del nuovo codice di procedura penale di Alfredo Rocco una «deviazione» dal principio del centro-sinistra. Nel Lazio, così come nel resto d’Italia, non riuscirono però a eleggere alcun senatore. Il suo nome ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...