Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] penale nell'univ. di Roma (1947-49). Fondò (1924), con G. Chiovenda e P. Calamandrei, e diresse la Rivista di diritto processuale civile. Collaborò alla redazione del codice (1940); Istituzioni del nuovo processo civile ital. (1941; 5a ediz., 1956); ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il potere di grazia spettantegli (v. estinzione: Diritto penale) non come organo del potere giudiziario, ma come leggi e le istituzioni francesi che svecchiavano l'Italia con l'adozione specialmente del Codice Napoleone, e l'incremento alla cultura e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. dànno garanzie agl'individui per la procedura penale; "i poteri che non sono delegati littlemen, che accusarono i codici di favorire la formazione ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] esso ha il valore di atto pubblico per gli effetti civili e penali e il successivo art. 158 aggiunge che esso fa fede della con le norme del codice civile. L'ipoteca deve essere iscritta nel registro aeronautico italiano per essere valida non ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di utilità ai fini della determinazione dei presupposti della tutela penale e civile. Sotto un altro riguardo, infine, viene nel diritto giustinianeo (Nov. CXXXVI, 4).
Il codiceitaliano non richiede alcuna speciale formalità per la stipulazione degl ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] immediato. Esso è regolato dal nostro codice di commercio con poche norme dirette e Il diritto dello check, Sassari 1919-1921. Fuori d'Italia: M. D. Chalmers, Digest of the law of illecitamente, si espone a sanzioni penali e a responsabilità verso l ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] uomini d'avanguardia. Dopo l'unità d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le d'arte, archeologia, paleografia. Collezioni: Codici Vaticani, I manoscritti e i disegni di sanzione di una legge penale promulgata posteriormente alla conclusione ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] esclusiva, come nel diritto penale. Alla consuetudine, quindi, e le consuetudini a cui il codice stesso espressamente si riferisce.
2. 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] (art. 8 bis D.L. 18 giugno 1986).
Il codice di procedura penale recentemente entrato i vigore (d.P.R. 22 settembre 1988, n. 224 del 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in molti casi letterale − attuazione alla ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] decodificazione della corrispondenza in codice con i rappresentanti all' le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, 196; Michael Knapton, La condanna penale di Alvise Querini ex rettore di ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...