FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] superiore di polizia, XIV-XV [1924-25], pp. 126-151; Le classificazioni dei delinquenti ed il progetto preliminare di codicepenale italiano, in Atti della R. Acc. Peloritana, XXXIII [1929], pp. 161-216; Per la razionale applicazione dell'articolo ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] storici, appunto Serventi, della finanza parmense e poi (18 ag. 1818) a far parte della commissione per proporre modifiche al codicepenale.
Il 12 giugno 1820 divenne consigliere del Supremo Tribunale di revisione, e in tale veste avviò a fini di ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] stesso periodo il F. prese parte all'ampio dibattito suscitato nel mondo accademico e giuridico dal progetto del nuovo codicepenale con uno scritto sul concetto di imputabilità (L'orientamento del progetto Rocco e il concetto di imputabilità, in ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] sui punti fondamentali della scienza e della legislazione avuto specialmente riguardo al codicepenale austriaco e sue novelle, Padova 1863; Diritto penale filosofico e positivo austriaco avuto speciale riguardo alle provincie Lombardo-Venete, Padova ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] anche della tradizione giuridica del Regno, come peraltro dimostrava la scelta di eliminare le ‘pene infamanti’, previste dal codicepenale francese.
L’opera, elegante, dotta, documentata e utile a studenti, avvocati e magistrati, gli valse un’ottima ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] 1782-84. In questo ufficio fu riconfermato per un altro triennio; ma pubblicato in Lombardia, il 28 ott. 1785, il Codicepenale di Giuseppe II e attivato il nuovo sistema giudiziario basato sulle tre istanze di giudizio, il 21 febbr. 1786 era ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] senatore del Regno dal maggio del 1876. Fin dal 1866 Paoli fu membro della commissione incaricata di redigere il nuovo codicepenale unitario e fu parte di tutte le successive commissioni, tanto da essere non a torto definito come uno dei progenitori ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] Malvastra, come componente della giunta per la compilazione della riforma delle leggi, firmando un progetto illuminato di codicepenale, che tuttavia non fu approvato dal Parlamento. Nello stesso anno fu nominato presidente della Camera dei pari ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] -162). Emblematico è, in tal senso, il discorso parlamentare del 2 giugno 1888 (pubblicato col titolo Sul progetto del codicepenale, Roma 1888) con cui appoggiò l’impostazione garantista del testo in discussione («C’è pure una regola ed una misura ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] e le cessioni degli stipendi degli impiegati (1866). Fece parte, inoltre, della commissione incaricata della revisione del codicepenale (1865). Nel lavoro compiuto in questa commissione si distinse per la proposta della sostituzione della pena di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...