Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] questioni di legittimità seguendo le norme del Codice di procedura civile. Fra le altre più % per quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429, convertito ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] chiamato, dal socialista C. Martelli, a dirigere gli Affari penali al ministero di Grazia e giustizia ed era candidato alla superprocura 1985).
Su una linea più autonoma rispetto al codice classicista e con le relative connessioni stilistiche si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato M. Paci, Milano 1996.
C. Pecorella, Il diritto penale dell'informatica. Le frodi informatiche e le aggressioni alla integrità ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] alla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale. In virtù di questa configurazione, l'U. Maastricht in der Analyse. Materialien zur Europäischen Union, Gütersloh 1994.
Codice dell'Unione Europea. Il Trattato di Maastricht, il Trattato C. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] al secondo comma stabilisce espressamente: "agli effetti della legge penale si considera cosa mobile anche l'energia elettrica e ogni ". È inoltre da notare che i compilatori del codice hanno inserito tale norma fra quelle concernenti le servitù ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] parole straniere nei messaggi pubblicitari. Le sanzioni in casi di p. ''illecita'' possono essere di competenza dei codicipenale e amministrativo.
In Irlanda, la materia pubblicitaria è controllata da varie norme governative e solo recentemente dall ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] per un verso si è ritenuto poco praticabile un codice generale che abbracci anche la parte speciale della materia giugno 1999 nr. 205 di delega per la riforma del sistema penale tributario e successivamente con il decreto delegato 10 marzo 2000 nr. ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] al 10% del fatturato, ma che non hanno mai natura penale) e segnalare al governo e al parlamento (con atti, e Unione Europea - e con i primi tentativi di costruire un codice multinazionale della concorrenza, in vista di un futuro ancora non scritto.
...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] 1931, n. 199, furono estesi i nuovi codicipenale e di procedura penale italiani e dettate alcune disposizioni di diritto processuale penale, necessarie per adattare il sistema del codice italiano al particolare ordinamento locale.
Più numerose, e ...
Leggi Tutto
. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito [...] ed "olearî del popolo".
Gravi sanzioni di carattere penale, oltre quelle civili ed amministrative, sono comminate per pen., 1946, II, p. 513; M. D'Amelio, Commentario al codice civile - Libro della proprietà, Firenze 1942, p. 149 e la bibliografia ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...