INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] dove, accanto a qualche abito e paramento, l'I. enumerava i codici che aveva portato con sé. L'elezione di Oddone Colonna, papa Martino contrassegnati dallo stemma araldico della famiglia (una montagna verde a tre cime e un melograno fruttifero alla ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] da La discesa di Ugo d’Alvernia allo Inferno secondo il codice franco-italiano della Nazionale di Torino (Bologna 1883; rist. anast meno i romanzi (il giudizio sul Bildungsroman Enrico il verde è del tutto negativo). Nell’ultima sezione, Varia, ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] stemma gentilizio con un monte d’oro sormontato da una torre in campo verde (Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, ms. 9: F. degli Brizi (1846) e da Cesare Verani (1937). Il codice pergamenaceo con le Ricordanze proviene invece da casa Fossombroni e ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] 1966 le principali agenzie pubblicitarie hanno adottato un Codice di autodisciplina pubblicitaria, avente lo scopo di sorta, ha promosso ben 28 campagne sociali, da «Donate sangue» a «Il verde è tuo, difendilo», da «Chi fuma avvelena anche te» a «Vai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] città contemporanea. Impostata su una griglia geometrica immersa nel verde, divide le tre funzioni della città (l’abitare, elemento basilare, un ampio sistema-traffico. Su questo codice si basa l’idea della perfetta organizzazione dei movimenti ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] in Parlamento è pari soltanto all’8% nel 2022 e il codice di famiglia emanato nel 1984, che discrimina le donne in materia di metano, lo sviluppo di rinnovabili e la produzione di idrogeno verde. A marzo 2023 il gruppo Sonelgaz ha indetto una gara ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] maniera tardoantica e bizantina, con punte accessorie di seppia, verde, giallo, rosso a contrasto armonico, quindi, fra i 14°), alle cui officine librarie contigue si devono numerosi codici monumentali, di massimo formato e lusso, come quello eseguito ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] caratteristico diretto al cervello, come se si trattasse di tre dosi opportune di rosso, blu e verde puri. Questo codice permette al sistema nervoso di catalogare la luce ricevuta, attribuendole un'appropriata sensazione di colore. Una mescolanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] Colori
“I primi colori che mi fecero grande impressione sono il verde chiaro e brillante, il bianco, il rosso carminio, il nero che, in diverse aree geografiche, si esprime attraverso un nuovo codice: così tra il 1910 e il 1918 Vassilij Kandinskij in ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] (6) sorgon così tue dive
membra dall’egro talamo
(7) o desiata verde solitudine
lungi al rumor de gli uomini
(8) e gli alberi discorrono col verbi intransitivi, costituendosi come violazione del codice, contribuisce, insieme ad altri espedienti ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è rimasto ferito alla gamba sinistra mentre...