Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] l'oscillatore è detto ‛laser'. In questo caso il mezzo attivo è posto di solito tra due specchi, ad esempio piani e paralleli, a campo ottico (o i coefficientidi trasmissione o riflessione in intensità di una trasparenza o di un modulatore): in tal ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...]
A´ P(1 + π)+ Lw = P, (7)
ove A´ è una matrice dicoefficienti tecnici di tipo leontieviano, P il vettore incognito dei prezzi, L il vettore dei coefficientidi lavoro. Sraffa individua un numerario (merce tipo o merce standard) con il quale la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Ottanta i successori di Maxwell lavorarono vanamente sui suoi coefficientidi trasporto. Da un punto di vista retrospettivo si kinetic theory of gases di Henry W. Watson. A partire dal 1890, in Gran Bretagna l'attivitàdi ricerca in questo settore ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] deve essere disattivato e la relazione πw subisce una discontinuità. Se sono in attività tutti e tre i processi, fino a max π(1c), pari al 4 e 1996) a 'tecnologie globali' (tramite coefficientidi erogazione ripartiti in una stessa tecnologia) e a ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] erano gruppi di neutroni di varie velocità e che questi avevano sezioni d'urto per cattura o coefficientidi assorbimento dell'istituto aveva raggiunto un buon livello diattivitàdi ricerca, per addentrarsi nel campo ancora teoreticamente ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] nelle regioni tettonicamente attive.
Un impianto di generazione di energia elettrica per di cui sono noti processi di fabbricazione in grado di realizzare materiali di ottima qualità con alti coefficientidi assorbimento e con gap energetici capaci di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] del corpo che ne rappresenta il coefficientedi conduttività, allora la quantità di calore che fluisce nella molecola durante discutendo. L'attivitàdi astronomo lo portò a indagare ‒ in un trattato del 1813 sulle attrazioni di ellissoidi omogenei ‒ ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] i valori assunti dal coefficientedi variazione celino eventuali raggruppamenti di valori regionali attorno di volontariato e culturali sia tramite la donazione di denaro) e quella politica (misurata tramite vari indicatori di interesse e diattività ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] pervasivamente osservati sperimentalmente nell’attività neuronale: stati asincroni diattività persistente e stati oscillatori e cercassimo di fare un fit con un polinomio di grado molto alto: potremmo trovare un insieme dicoefficienti del polinomio ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] proprietà chimiche, come la solubilità in acqua, i coefficientidi separazione, e così via. Alcuni descrittori si possono fig. 23), con due neuroni nascosti (e con funzione diattivazione sigmoide).
In figura (fig. 24), è mostrato il risultato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...