Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] della coscia). Varie condizioni sono in grado di modificare il grado diattivazione e la sequenza temporale con cui i sul piano frontale Ap, della densità dell'aria ρ e di un coefficiente adimensionale (coefficientedi drag, Cx): k = (Ap · ρ · Cx) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] suo sostituto.
Per Ruffini iniziò così l’attività accademica di professore di matematica, che proseguì fino a pochi nei due punti x e x+p e per ottenere dai coefficientidi f(x) quelli di f(x+p) Ruffini presentò un algoritmo basato su successive ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] plasmi ‒ per esempio nello studio della relazione tra l'attività solare, le aurore boreali e le tempeste magnetiche nella proprietà di trasporto del plasma, quali la resistività, la viscosità o la conducibilità termica. I coefficientidi trasporto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , fino alle leggi razziali del 1938 furono sempre superati.
Negli ultimi anni diattività, il G. si orientò sempre di più verso studi di carattere monetario e soprattutto di storia del pensiero economico.
Oltre al rinnovato interesse per il pensiero ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] per i coefficientidi trasporto. Nel 1960 (Principio di azione stazionaria nell'elettrodinamica dei fluidi, in Annali di matematica pura relativistiche. In questa attivitàdi tipo non strettamente specialistico il F. si preoccupò di esporre, in ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] trasse notevoli conseguenze pratiche sulla variabilità dei coefficientidi forma e di portanza, tuttora ritenute valide, in relazione al tipo di costruzione dei veicoli ferroviari: è di questi tempi l'introduzione della carenatura inferiore ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] attivitàdi calcolo della rotta e di guida della nave dalla sfera empirica, fortemente venata di tradizionalismo, a quella diattivitàdi matematica (Memoria sull'uso delle variazioni nelle costanti nella integrazione delle equazioni e coefficienti ...
Leggi Tutto
browniano, moto
Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] deriva’ e ‘volatilità’ del processo. In caso di costanza dei coefficienti, la soluzione dell’equazione differenziale, tenuto conto della che consentono di analizzare l’evoluzione dei prezzi di portafogli diattività finanziarie e di derivati su tali ...
Leggi Tutto
output
Enrico Bellino
Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attivitàdi produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] per reintegrare i mezzi consumati nell’attività produttiva. Dal punto di vista quantitativo, l’o. è ), e da un vettore (dato) dicoefficientidi lavoro, l=[li] (li è la quantità di lavoro impiegata per produrre una unità di merce i). Siano poi c=[cm ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] peraltro vero che anche nell’attivitàdi un fisico matematico queste previsioni certe, sotto forma di teoremi, sono in generale campo elettromagnetico classico con le correnti). Poiché il coefficientedi proporzionalità è la carica elettrica e, che in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...