Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] furono oggetto di una particolare attività professionale e diedero origine alla costituzione di fratellanze e collegi nei paesi freddi, grige, bianche e argentee.
Un altro coefficientedi pregio è dato dalla distribuzione del pelo sul corpo: più ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] tre coefficienti che Richter indica con ra, rp, ed r0.
Infine accenniamo che E. T. Wherry (1927) ha introdotto il metodo aritmetico al posto del logaritmico; per avere il valore corrispondente al grado di acidità reale, cioè l'acidità attiva, viene ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] è la costante di Boltzmann, S è la superficie radiante, mentre ε è il coefficientedi irradiazione (emissività), campo magnetico e di quello gravitazionale, il rilievo di eventuale attività sismica e l'accertamento della presenza di acqua. La ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] velocità crescerebbero con la quota.
Indicando con μ il coefficientedi riduzione della potenza motrice si ha la velocità in quota all'F 6 di 13.800 mc., che partecipò con successo alla guerra mondiale. L'attività aeronautica di questa società cessò ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] le diverse attività esistenti nei paesi della Comunità, promuovendo progetti di ricerca con l'obiettivo di contribuire: a 'altra natura; l'unica variante era la comparsa dicoefficienti numerici, costituiti da una semplice potenza della velocità ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] in volo valori superiori a quattro per il coefficientedi portanza, riferito alla pressione dinamica. Nella sua forma "possibilità di basare il regime giuridico dello spazio ultra-atmosferico sulla natura ed il tipo di particolari attività spaziali". ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] la famiglia dinanzi alla legge, così passivamente come attivamente, con piena responsabilità personale per le azioni dei , sembrano appartenere davvero al tempo di Beda, e manifestano una varietà dicoefficienti - celtici, orientali, bizantini - ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] infinito pur esso: 1. perché risolve in sé l'attività dello spirito che lo produce e con cui s'immedesima coefficienti abbiano esattamente quei valori costanti cui risponderebbero tali soluzioni, nasce naturalmente l'idea di soluzioni di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] i redditi di lavoro autonomo. Tenuto conto dell'estrema diffusione delle società di capitali anche per attività medio piccole, e statistici di determinazione dell'imponibile (solo per fare alcuni esempi, coefficienti, parametri, studi di settore), con ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] ultimi trent'anni un'enorme quantità di materiale (medie, quozienti, coefficienti, ecc.), che ha valso a far ne hanno fatto in Italia il più serio oggetto dei loro studî e della loro attività sociale (Enrico Ferri, R. Majetti, L. Ordine, G. C. Pola, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...