È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] che si avrebbe a calcolo di probabilità per due teste in base ai coefficienti generici di rischio della popolazione d' al quale rimonta l'attività procreatrice di questa, e fors'anche di quello. Quarta o quinta variabile, il desiderio di avere o non ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] i coefficienti della diffusione si può provocare una transizione di fase di tipo nuovo (transizione di percolazione), simpatica di effetto contrario.
Vi sono molti altri esempi di ritmi ''caotici'' associati a soggetti sani: attività elettrica ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] di sistemi in forma parametrizzata tramite incognite matematiche. Per es., si può giungere a specificare un legame differenziale con coefficienti (coordinamento delle attivitàdi un'azienda industriale o commerciale di grandi dimensioni).
Bibl ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] , perché le grandezze menzionate sono legate tra loro con certi specifici coefficienti. Questo non impedisce di utilizzare il piano fondamentale come strumento per confrontare popolazioni di g. e studiarne l'evoluzione.
Le g. a spirale seguono la ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] sono ormai alla base di varie industrie in piena attività, quali quelle della carta di polizia e di difesa da abusi delle popolazioni, oppure di semplice garanzia di un assetto idrogeologico sufficiente, quanto uno dei coefficienti dell'economia di ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] sull'altro, in ogni assalto secondo i seguenti coefficienti: stile, potenza, aggressività, difesa, numero dei professionistica, più che occuparsi dell'attività interna, ha funzione di rappresentanza internazionale.
Nelle nazioni americane: ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] I coefficienti α, β, γ vengono aggiustati empiricamente onde ottenere il miglior accordo con i valori sperimentali di solo oggi interpretata per quanto riguarda la grande variazione dell'attività stessa da n. a nucleo. La radioattività alfa risulta ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] fra piacevolezza e spiacevolezza, quanto piuttosto in coefficienti diversi di «matericità» del fenomeno sonoro (G. Piana millennio, il panorama europeo ha visto ancora in attività, oltre a Morricone, altri protagonisti storici della composizione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] è assioma che il successo di un'impresa è sempre proporzionato, restando uguali gli altri coefficienti, all'importanza della pubblicità che da far nascere nel pubblico il desiderio di visitarli. Non v'è attività umana che non possa servirsi con ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] coefficientedi equivalenza dello stagno è 2, o che il coefficiente dell'alluminio è 6, si deve intendere che una parte di stagno o una di boccali, piatti. Alla decorazione di stile orientale, dovuta forse all'attività in questo ramo d'artigiani ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...