TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] La "bilancia turistica" dell'Italia registra nel 1947 un saldo attivodi 17,5 miliardi, essendo calcolata in 20 miliardi la spesa miliardi di dollari apportati da turisti americani. Il turismo si pone con ciò come uno dei principali coefficienti della ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] nell'attività produttiva, e così nel volume d'impiego della mano d'opera, nella domanda di capitale, nella domanda di denaro determinare tali coefficienti è necessario che la serie empirica si riferisca a un numero adeguatamente grande di anni. ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] suoi strumenti, specie dai violini e dai violoncelli, scaturì una voce di bellezza incomparabile, che li rese preferiti da tutti i maggiori concertisti. Merito di molti coefficienti: dimensioni generali, spessori e convessità della tavola e del fondo ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] 2.331.780 kg. di pesce, quasi esclusivamente aringhe baltiche. Scarsa invece l'attività industriale: nel 1925 si contavano 1918 e il 1924 i coefficienti dell'eccedenza delle nascite variarono fra un minimo di −1,3 (1919) e un massimo di 6 (1921) per ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] ], uguagliando separatamente tra loro i coefficienti del differenziale deterministico dt e di quello stocastico dBt, semplici calcoli è oggi in atto un'intensa attivitàdi ricerca che coinvolge un numero di ricercatori sempre maggiore. L'attribuzione ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] di Francia (Académie des Sciences) nella sezione di geometria. L'attività scientifica veramente prodigiosa del P. è testimoniata da più didi discutere la forma generale delle curve reali, integrali di un'equazione differenziale a coefficienti ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] metodo d'integrazione delle equazioni lineari a coefficienti costanti), sulla natura della funzione logaritmica ( quali sostituisce all'attività delle monadi l'inerzia della materia e all'impenetrabilità dinamica di Leibniz l'impenetrabilità ...
Leggi Tutto
ONSAGER, Lars
Chimico-fisico, nato a Oslo il 27 novembre 1903. Laureatosi in ingegneria a Trondheim, studiò poi a Zurigo e insegnò chimica come professore associato all'università J. Hopkins, nella quale [...] relazioni, note come "relazioni di reciprocità di O.", fra i coefficienti delle equazioni rappresentative, che principio della termodinamica dei processi irreversibili".
La sua attivitàdi ricerca ha ottenuto numerosi riconoscimenti, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] coefficienti da cui è possibile ricavare un’immagine architettonica dell’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare di alcuni dati. L’identificazione di seconda dell’attività svolta dagli organismi; al massimo di questa attività, il ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] di ricchezza e ogni trasferimento di ricchezza, modificando le condizioni date dalla libera concorrenza sia per i coefficientidi Tuttavia, secondo J. Schumpeter, la stessa attività innovatrice, mentre crea nuove situazioni monopolistiche, distrugge ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...