retta
Concetto geometrico che descrive l’insieme dei punti (x,y) che soddisfano un’equazione del tipo y=a+bx. Graficamente, una r. appare come una linea diritta che si estende all’infinito in entrambe [...] r. è chiamato intercetta e indica l’altezza a cui questa incrocia l’asse delle y, o delle ordinate, mentre b è detto coefficienteangolare ed è uguale alla derivata prima dell’equazione f(x)=a+bx. Se b è positivo la r. è crescente, cioè è inclinata ...
Leggi Tutto
autovettore
autovettore vettore non nullo che non cambia direzione in una trasformazione lineare invertibile. In generale, una trasformazione di uno spazio vettoriale in sé modifica modulo, direzione [...] , cui l’autovettore è associato. In una affinità del piano, se m rappresenta una direzione invariante, ogni vettore di coefficienteangolare m − e quindi di componenti (h, hm) con h ∈ R0 − è un autovettore. Per esempio, data la trasformazione affine ...
Leggi Tutto
aerodinamica transonica, equazione differenziale della
aerodinamica transonica, equazione differenziale della equazione differenziale del tipo
dove u è detto potenziale di velocità, in quanto il suo [...] questo caso il dominio di influenza di un punto è delimitato dalle caratteristiche, che sono rette di coefficienteangolare 1/c; esse individuano il cosiddetto angolo o cono di Mach. La transizione tra i due regimi, corrispondente a M = 1, dà luogo ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] e in altre applicazioni fisiche. Nel piano cartesiano l’inclinazione di una retta rispetto all’asse delle ascisse è legata al coefficienteangolare della retta. L’inclinazione in un punto di ascissa x0 di una curva piana di equazione y = ƒ(x), se la ...
Leggi Tutto
Leibniz, notazione di (per la derivata)
Leibniz, notazione di (per la derivata) espressione con cui si indica la scrittura
significativa perché designa la derivata come rapporto dei differenziali dy [...] due variabili, ritenuti fra loro proporzionali in quanto calcolati lungo la tangente alla curva (il cui coefficienteangolare è il coefficiente di proporzionalità tra gli incrementi dell’ordinata e dell’ascissa). Tale notazione rappresenta la legge ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] per giungere ad una corretta determinazione del rapporto ¹⁸O/¹⁶O. L'equazione sperimentale ottenuta (Labeyrie 1974) aveva un coefficienteangolare (‒ 4,1) molto simile a quelli delle equazioni dei fosfati e dei carbonati, rendendo quindi nullo il ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] delle ordinate, fornisce indicazioni sulla posizione della retta nel piano, in particolare:
• il parametro m, detto coefficienteangolare, fornisce l’inclinazione o pendenza della retta, rispetto all’asse delle ascisse e ne individua la → direzione ...
Leggi Tutto
differenze finite
differenze finite particolare sequenza di operazioni utilizzate soprattutto nei metodi numerici di calcolo approssimato, come la derivazione e l’interpolazione polinomiale. Sia dato [...] −1;
la derivata viene approssimata dalla differenza finita centrale sostituendo al valore esatto della derivata il valore del coefficienteangolare della retta passante per il punto precedente xi−1 e il punto successivo xi+1 a quello dato.
Metodo ...
Leggi Tutto
differenziabilita
Laura Ziani
differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] di coordinate (x0,y0=f(x0)) esiste la retta tangente (non verticale) al grafico della funzione. Essa ha inclinazione (in gergo coefficienteangolare) f′(x0) ed equazione y−y0=f′(x0)(x−x0)=f′(x0)Δx. Ne consegue che il differenziale è l’incremento df ...
Leggi Tutto
derivazione numerica
derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] approssimata dalla differenza finita centrale (central difference approximation) sostituendo al valore esatto della derivata il valore del coefficienteangolare della retta passante per il punto precedente xi−1 e il punto successivo xi+1 a quello ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...