Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e l'altro nella direzione all'indietro.
Il coefficientedi scattering di Rayleigh, relativo a un volume unitario d'aria di combustibili fossili, agli incendi di foreste e combustione di biomassa, al traffico veicolare, e alle attività agricole di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] . Il fatto che anche un modesto impiego di mezzi possa portare alla scoperta di un grande campo petrolifero favorisce il costituirsi di elevate rendite economiche, tipiche di questo genere diattività; una parte di tali rendite è però destinata a ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] e realizzano innovazioni per il mercato. Si tratta diattività in cui l’Italia non primeggia, possedendo una che può essere colta attraverso un indicatore sintetico, il coefficientedi localizzazione territoriale (LQ, Location Quotient) che, per ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] europee con un coefficientedi correlazione pari a di autorealizzazione, di socializzazione, di impiego del tempo libero, di benessere fisico o di crescita intellettuale.
Per cercare di ridurre il più possibile questo rumore diffuso fatto diattività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] più antichi a noi pervenuti che testimoniano la rinascita dell'attività matematica. Infatti, a differenza dei secoli precedenti, la infine l'angolo (yu) per il coefficientedi (n+1)-esimo grado. Per i coefficienti positivi si usano i termini cong o ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] primi a suggerire che, a pH neutro, l'energia diattivazione per la depurinazione del DNA nativo è paragonabile a quella in fette sottili pochi micron, è possibile registrare un coefficientedi diffusione che indica che, almeno in questo caso, l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] calcolo, che non ci è mai pervenuto.
L'attivitàdi al-ḫalīl riflette un ulteriore aspetto dello scenario le potenze di y e dimostrare che il massimo viene raggiunto quando il coefficientedi y in questo sviluppo è zero. Il valore di x che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] del credito: sono diminuiti i controlli sui possessori diattivi e le quote di riserva obbligatoria delle banche sono state ridotte o di domanda interna: nelle economie del Sudest asiatico le industrie manifatturiere a forte coefficientedi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] attività. Attraverso effetti indotti nello spazio e sulle altre attività si può determinare una concentrazione sempre maggiore diattività Un'ulteriore critica mossa all'utilizzo del coefficientedi variazione come misura della dispersione è che esso ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] potesse essere fortunato un dato giorno per compiere certe attività, e sulla sua base erano programmati alcuni riti includono esplicitamente lo zero come coefficientedi una certa unità di tempo piuttosto che omettere di menzionare quell'unità. Non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...