Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] calcolare la dimensione determinando la traccia dell'endomorfismo identico di E. Applicando di un ∫_T=coefficientedi divergenza
infinitesimo di ordine 1 logaritmica nella traccia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] 1851 Armand-Hippolyte-Louis Fizeau (1819-1896) riuscì a determinare con un metodo diretto il coefficientedi Fresnel nell'acqua in movimento. Negli esperimenti precedenti, questo coefficiente era sempre stato chiamato in causa per compensare qualche ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] matrice che contiene i coefficientidi input e di output dei processi base.Le proprietà attribuite ai processi (in particolare le ipotesi di rendimenti costanti di scala e additività) fanno sì che il problema della determinazione delle tecniche che ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] per decrescere di 60 dB di livello di intensità.
Assegnato a ciascun materiale edile un coefficientedi assorbimento, rapportando determina anche un volume modesto della sala e di conseguenza un breve tempo di riverberazione.
La Beethovenhalle di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] fu utilizzato da Jean-Baptiste Perrin per determinare il valore della costante di Boltzmann k, lavoro per il quale egli è una funzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un coefficientedi elasticità istantaneo e μ(t ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] con il miglioramento genetico (selezione) e quali col migliorare le condizioni di allevamento. La condizione ideale per determinare il valore del coefficientedi ereditarietà è l'annullamento della variabilità genetica, ottenendo una ‛linea pura ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate sono basate sull’assunzione che A, Q e Di siano costanti.
La differenza tra i due modelli sta nel coefficientedi dispersione, Di. Come si può vedere dal confronto dei modelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] . Le variazioni δu e δs venivano uguagliate ciascuna a una serie di termini sinusoidali, dove il coefficientedi ogni termine conteneva un fattore non determinato. Di questi fattori indeterminati, 85 comparivano nell'espressione per δu, altrettanti ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] divisibilità degli interi. Uno dei problemi più importanti concernenti le congruenze è quello dideterminare le soluzioni di una congruenza polinomiale per polinomi a coefficienti interi.
La teoria dei numeri da Fermat a Gauss
Benché molti risultati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] coefficienti costanti e a serie di potenze in termini essenzialmente algebrici (trattando cioè le serie come somme di infiniti termini). L'Ars conjectandi di Jakob I Bernoulli, pubblicata postuma nel 1713, contiene il metodo generale per determinare ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...