SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] fasce d'incertezza alle quali si tenta di sopperire adottando opportuni coefficientidi sicurezza che non riescono ugualmente, per motivi la partecipazione attiva dei lavoratori diviene presupposto insostituibile e la responsabilità di attuarla viene ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] lo studio termodinamico e la progettazione (calore specifico, conducibilità termica, viscosità, coefficientidi diffusione, ecc.), le relazioni esistenti tra concentrazioni e attività e i criterî per il calcolo delle funzioni termodinamiche. Tali ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] di uno "spettro" diattività, che appaiono differenziate le une rispetto alle altre sotto il profilo di un loro maggiore o minore grado didi analisi più o meno complesse. Nella pratica è frequente l'uso di grandezze e coefficienti capaci di fornire ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] può essere ragionevolmente sperato; di giudicare, se il genere diattività riconosciuto medicalmente possibile possa caso di solito un coefficientedi riduzione è applicato a ogni organo e a ogni funzione colpita; e tale coefficiente è indipendente ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme diattività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] più precise) sull'ipotesi che sussista una relazione di proporzionalità tra gli acquisti di ciascun settore produttivo e il rispettivo livello diattività (xij = aij Xj); per cui: i coefficienti tecnici aij (esprimenti i fabbisogni diretti dei varî ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Louis Lions.
Da sempre coinvolto in varie attivitàdi volontariato, un impegno fortemente determinato dall’intreccio presenta un’equazione alle derivate parziali lineare, di tipo iperbolico, con coefficienti regolari che, oltre alla soluzione nulla, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] doppiamente differenziale).
c) Attività ottica del vapore di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione della luce laser delle teorie di gauge che coinvolgono gli adroni, si fanno due ipotesi importanti: a) che i coefficienti dei termini ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] dalla quale, integrando un sistema di equazioni differenziali a coefficienti costanti in un numero infinito di incognite, si ottiene il modo indipendente, dedicò gran parte della sua attività matematica a stabilire un'opportuna struttura per ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] rimanga ancora da dire su alcuni dei livelli più semplici dell'attività matematica, ad esempio sulle nozioni di sostituzione, di scambio delle variabili, di concatenazione di funzioni (logica combinatoria) e sull'uso e l'enunciazione dei simboli ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] coefficienti A, B, C, D:
Re(AC*) > 0 (7.1)
Re(BD*) > 0 (7.2)
Le condizioni (7.1) e (7.2) esprimono il fatto che i morsetti di uscita sono in grado di effettuare la connessione.
Nella sua attività il sistema di controllo deve anche provvedere a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...