SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] didiffusione, e per una data temperatura e per un determinato solvente lo si esprime con il numero di grammomolecole che nell'unità di sciolto da 100 gr. di solvente quando la pressione totale è 760 mm.: α è il coefficientedi Ostwald che è dato dal ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del valore del flusso di calore critico), di migliorare la moderazione e di eliminare il forte coefficientedi reattività dei vuoti. S'impone, peraltro, l'utilizzazione di un ciclo indiretto e l'adozione di generatori di vapore, con implicazioni ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] :
a) in un prodotto di cui un fattore è il polinomio P (Δ) diviso per il coefficiente della potenza più elevata che la maggior parte dei problemi didiffusione. Anche qui conviene applicare il teorema di trasposizione per ricavare la funzione ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di estrazione con solventi che sono di grande efficacia e facilmente adattabili a diverse condizioni. I coefficientidi omogenea. In presenza però di una fase solida, gli effetti di superficie, di adsorbimento e didiffusione, la lentezza con cui ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] così necessarî coefficientidi carattere "dimensionale", che intervengono cioè in dipendenza delle unità di misura.
In .-massa. Per questa unità di massa è stato proposto il nome di gal, che non ebbe larga diffusione. Un sistema siffatto riesce comodo ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] gl'isotopi da separare, M2 − M1, anziché del rapporto
come avviene nella diffusione gassosa. Si ottengono così coefficientidi arricchimento di un ordine di grandezza più elevati.
Nella separazione a ugello, sempre basata su processi diffusivi, la ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] f. nelle molecole eccitate dovrebbe corrispondere a coefficientidi attaccamento molto bassi (dell'ordine di 0,02%: ciò che vorrebbe dire N diffusione elastica anziché produrre muoni.
Reattori a confinamento muonico. - Il problema dell'efficienza di ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] Pustewny, vicino a Radhoszc, da Nevrly, ma la diffusionedi questi impianti si ebbe solo dopo la fine della coefficientedi aderenza che si assume di norma pari a 0,2, e α è l'angolo di avvolgimento della fune sulla puleggia.
Il motore elettrico di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] , non variano apprezzabilmente nella transizione solido-liquido. Variazioni di ordini di grandezza si riscontrano invece nei coefficientidi trasporto (viscosità, diffusionedi materia, conducibilità termica) in quanto tali processi sono ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] limiti a cui corrispondono i massimi e i minimi coefficientidi porosità o rapporti tra il volume dei pori e il detti anche modenesi perché nel Modenese ebbero diffusione e una tecnica progredita di esecuzione; i primi scienziati che spiegarono il ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...