• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1412 risultati
Tutti i risultati [1412]
Matematica [350]
Fisica [282]
Algebra [126]
Temi generali [127]
Economia [116]
Fisica matematica [123]
Analisi matematica [100]
Chimica [93]
Biografie [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [71]

polinomio, scomposizione in fattori di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, scomposizione in fattori di un polinomio, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un polinomio, nel calcolo letterale, determinazione di polinomi che, moltiplicati tra loro, diano [...] come risultato il polinomio dato. A livello elementare, considerando polinomi a coefficienti nell’insieme Z dei numeri interi, la scomposizione in fattori di un polinomio si effettua ricorrendo a diverse tecniche. Innanzitutto, si analizza se è ... Leggi Tutto
TAGS: RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE – MASSIMO COMUNE DIVISORE – TEOREMA DI → RUFFINI – UNITA IMMAGINARIA – CALCOLO LETTERALE

intero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intero intèro [agg. e s.m. Der. del lat. integer -egri] [LSF] Che ha tutte le sue parti e, come s.m., l'insieme delle parti, il tutto. ◆ [ALG] I. algebrico: numero che sia radice di un'equazione irriducibile [...] i. con il coefficiente di grado maggiore pari a n, che è detto grado dell'i. algebrica; gli i. algebrici hanno proprietà simili a quelle degli ordinari numeri interi. ◆ [ANM] Funzione i.: v. funzioni di variabile complessa: II 778 f. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intero (2)
Mostra Tutti

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] è diversa se si vuole risolvere un problema di valori al contorno. L’equazione del secondo ordine −(p(x)y′)′+q(x)y = r(x) con coefficienti p, q, r continui, dove p ha derivata continua e p(x)≥c0>0, ∀x∈ (α, β), ha sempre un’unica soluzione sia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

estensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

estensione estensione in algebra, costruzione di una struttura più ampia di una struttura data, ma che contenga al suo interno una struttura isomorfa a quella data. Per esempio, il campo C dei numeri [...] di K è detta normale e gode della seguente proprietà (che di fatto definisce le estensioni normali): ogni polinomio irriducibile a coefficienti in K che possiede almeno una radice in L possiede tutte le sue radici in L. Le estensioni normali hanno la ... Leggi Tutto
TAGS: ESTENSIONE TRASCENDENTE – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALGEBRICAMENTE CHIUSA – CAMPO DI SPEZZAMENTO – PRODOTTO SEMIDIRETTO

Laurent, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laurent, serie di Laurent, serie di serie di potenze positive o negative di z − z0 in cui si sviluppa una funzione analitica ƒ(z), olomorfa in una corona circolare Ω di centro z0. L’espressione della [...] finito è diverso da zero, la caratteristica si riduce a un polinomio di → Laurent e z0 è un polo per ƒ; se infiniti coefficienti sono nulli, z0 è una singolarità essenziale per ƒ. La serie di Laurent relativa al punto all’infinito è uno sviluppo di ƒ ... Leggi Tutto
TAGS: SINGOLARITÀ ESSENZIALE – FUNZIONE ANALITICA – SERIE DI POTENZE – SERIE DI LAURENT – POLINOMIO

Fourier, serie generalizzata di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, serie generalizzata di Fourier, serie generalizzata di serie associata a una funzione ƒ(x) di L2[a, b] che è del tipo dove le funzioni φk(x) formano un sistema ortonormale completo in L2[a, [...] b] e i numeri ck, detti coefficienti di Fourier generalizzati, sono dati da: Sotto opportune condizioni si hanno convergenze di vario tipo della serie di Fourier generalizzata verso ƒ(x) (→ Fourier, serie di). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ORTONORMALE – SERIE DI FOURIER

Rouche-Capelli, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rouche-Capelli, teorema di Rouché-Capelli, teorema di in algebra lineare, stabilisce che un sistema di m equazioni algebriche lineari in n incognite ha soluzioni (vale a dire è compatibile) se e solo [...] se la matrice A di dimensione m × n dei coefficienti e la matrice A′ di dimensione m × (n + 1) da essa ottenuta aggiungendo il vettore dei termini noti hanno lo stesso rango. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – ALGEBRA LINEARE – SE E SOLO SE – VETTORE – MATRICE

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] eliche) si ha: Se l'angolo d'incidenza non varia, il 2° membro è costante a qualunque quota, e quindi è costante. Ma τ coefficiente di spinta è funzione del solo γ e di tal natura che τ e γ si mantengono in conseguenza costanti con la quota. E poiché ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA

regime

Enciclopedia della Matematica (2013)

regime regime termine che, nello studio dei → sistemi dinamici, indica una fase particolare del loro comportamento. Si distinguono: • il regime transitorio, che si manifesta inizialmente ma svanisce [...] nel tempo: esso è tipico dei sistemi lineari nei quali gli autovalori della matrice dei coefficienti sono tutti negativi, per cui le soluzioni del sistema omogeneo tendono a 0 per t → +∞. Le condizioni iniziali pertanto si fanno sentire per tempi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DINAMICI – SISTEMI LINEARI – AUTOVALORI

Newton, parabola cubica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, parabola cubica di Newton, parabola cubica di nella geometria del piano, classe di curve algebriche definite da un’equazione del tipo y 2 = x 3 + ax 2 + bx + c. Per le diverse caratteristiche [...] che tali curve presentano a seconda dei valori assunti dai coefficienti, si veda → cubica. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVE ALGEBRICHE – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 142
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali