• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biologia [40]
Chimica [44]
Biochimica [30]
Medicina [15]
Chimica organica [11]
Fisica [8]
Chimica industriale [7]
Biografie [6]
Chimica fisica [5]
Fisiologia generale [5]

nicotina

Enciclopedia on line

Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] , bromidrico ecc.). Nella forma di nicotinammide è presente in tutte le cellule procariote ed eucariote come costituente dei coenzimi piridinici NAD e NADP. Oltre alla quota introdotta con gli alimenti, esso si origina, nei Mammiferi (gatto escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDEFOSFATO – CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e utilizzati più volte. Anche se in alcuni laboratori di ricerca si è tentato con qualche successo il riutilizzo dei coenzimi, non esiste ancora un processo industriale che sfrutti questo sistema complesso. Si deduce da ciò che, in tutte quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

trasporto cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

trasporto cellulare Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] elettroni, che avviene tramite reazioni di ossido-riduzione di molecole che possono reversibilmente acquistare e perdere elettroni (coenzimi pirimidinici NAD e NADP e flavinici FAD e FMN, citocromi, ubichinone). Quando le sostanze trasportate devono ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – TESSUTI ADIPOSI – PIRIMIDINICI

Prelog, Vladimir

Enciclopedia on line

Prelog, Vladimir Chimico iugoslavo naturalizzato svizzero (Sarajevo 1906 - Zurigo 1998). Prof. all'univ. di Zagabria (1935-41), quindi (1947-76) al politecnico di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1965). Le sue ricerche [...] il gruppo carbonilico di certi substrati con alta stereospecificità, arrivando a interessanti conclusioni sull'interazione fra enzimi, coenzimi e substrati. Per le sue ricerche sulla stereochimica delle molecole e delle reazioni organiche, gli venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GRUPPO CARBONILICO – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prelog, Vladimir (1)
Mostra Tutti

vitamina

Enciclopedia on line

Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] FMN e FAD; l’acido nicotinico o niacina, nota anche come v. B3 o v. PP, presente nei coenzimi NAD e NADP; l’acido pantotenico o v. B5, presente nel coenzima A; la piridossina o v. B6 (➔ piridossolo); l’acido folico o v. B9, in forma attiva acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ACIDO PANTOTENICO – SISTEMA DIGESTIVO – ACIDO ASCORBICO – INTESTINO TENUE

Warburg, Otto Heinrich

Enciclopedia on line

Warburg, Otto Heinrich Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] in studio (per mezzo del manometro di W.). Successivamente, isolò e identificò la struttura dei coenzimi nicotinammideadenindinucleotide-2-fosfato e flavinadenindinucleotide (FAD). Inoltre, di fondamentale importanza sono i contributi dati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – OSSIDORIDUZIONE – FOTOSINTESI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warburg, Otto Heinrich (2)
Mostra Tutti

ossidazione

Enciclopedia on line

Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] o. biologiche non richiedono l’intervento diretto dell’ossigeno molecolare poiché molti enzimi, come le deidrogenasi, utilizzano i coenzimi nicotinici o flavinici come accettori di elettroni. Diverso è il caso delle reazioni di o. catalizzate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – PERMANGANATO DI POTASSIO – MONOAMMINOSSIDASI – CITOCROMOOSSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

ubichinone

Dizionario di Medicina (2010)

ubichinone Composto liposolubile, detto anche coenzima Q (CoQ), derivato del benzochinone; è un componente fondamentale della catena di trasporto degli elettroni del mitocondrio, presente in tutti gli [...] catal izzate r ispet t ivamente dagl i enzimi NADH-CoQ-redut tas i e succinatodeidrogenas i. L’u., come i coenzimi flavinici, è in grado di assumere una forma radicalica stabile a stato di ossidazione intermedia tra quella ossidata e quella ridotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ubichinone (1)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] producendo un anione che reagisce con l'acido lipoico dando infine l'acetil-diidrolipoato. La reazione dell'acetil-diidrolipoato con il coenzima A dà luogo all'acetil-CoA e libera l'acido lipoico ridotto, che alla fine riduce il NAD+ a NADH. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

biochimica

Enciclopedia on line

(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] con successo in studi biochimici sul metabolismo per la determinazione delle concentrazioni di numerose sostanze (quali ormoni, coenzimi, ATP ecc.) presenti anche in piccolissime quantità nei sistemi viventi. Tecniche consolidate hanno permesso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biochimica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
coenżima
coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali