• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [6]
Biologia [40]
Chimica [44]
Biochimica [30]
Medicina [15]
Chimica organica [11]
Fisica [8]
Chimica industriale [7]
Chimica fisica [5]
Fisiologia generale [5]

Kornberg, Arthur

Enciclopedia on line

Kornberg, Arthur Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California 2007); prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, [...] California. Ha eseguito ricerche sul metabolismo intermedio e, in particolare, sulla biosintesi dei nucleotidi e dei coenzimi nucleotidici, chiarendo in modo fondamentale gli aspetti chimici dell'eredità. Per questi studî gli è stato conferito, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STANFORD UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – METABOLISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Arthur (2)
Mostra Tutti

Todd, Sir Alexander Robertus

Enciclopedia on line

Todd, Sir Alexander Robertus Chimico (Glasgow 1907 - Cambridge, Inghilterra, 1997); prof. di chimica organica nell'univ. di Cambridge (1944-71), poi rettore dell'univ. di Glasgow. Ha svolto studî di fondamentale importanza sugli acidi [...] , contribuendo a chiarirne la struttura, e ha messo a punto metodi di sintesi atti a preparare fosfoderivati degli zuccheri e coenzimi; tali studî gli hanno valso il premio Nobel per la chimica nel 1957. Sono anche da ricordare le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDI NUCLEICI – INGHILTERRA – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todd, Sir Alexander Robertus (1)
Mostra Tutti

Siliprandi, Noris

Enciclopedia on line

Biochimico italiano (Roverbella 1919 - Padova 2000). Prof. univ. dal 1956, insegnò chimica biologica a Padova (dal 1958); socio nazionale dei Lincei (1983). Organizzò il dipartimento di chimica biologica [...] gli aspetti biochimici del diabete sperimentale, il meccanismo d'azione dell'insulina, la biosintesi di alcuni coenzimi (difosfotiammina, FAD, piridossalfosfato) e alcuni aspetti della fosforilazione ossidativa. Fu anche autore, con D. Siliprandi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ROVERBELLA – BIOCHIMICA – INSULINA – COENZIMI

Theorell, Axel Hugo Teodor

Enciclopedia on line

Biochimico (Linköping, Svezia, 1903 - Stoccolma 1982). Svolse attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska institutet di Stoccolma, poi nell'Istituto di chimica-fisica dell'univ. [...] Nobel institute. Nel 1955 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o fisiologia in riconoscimento degli studî sui coenzimi flavinici e sulle proteine del sangue. Nel corso di sistematiche ricerche in campo enzimologico, T. riuscì a dare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIOGLOBINA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA – LINKÖPING

Prelog, Vladimir

Enciclopedia on line

Prelog, Vladimir Chimico iugoslavo naturalizzato svizzero (Sarajevo 1906 - Zurigo 1998). Prof. all'univ. di Zagabria (1935-41), quindi (1947-76) al politecnico di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1965). Le sue ricerche [...] il gruppo carbonilico di certi substrati con alta stereospecificità, arrivando a interessanti conclusioni sull'interazione fra enzimi, coenzimi e substrati. Per le sue ricerche sulla stereochimica delle molecole e delle reazioni organiche, gli venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GRUPPO CARBONILICO – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prelog, Vladimir (1)
Mostra Tutti

Warburg, Otto Heinrich

Enciclopedia on line

Warburg, Otto Heinrich Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] in studio (per mezzo del manometro di W.). Successivamente, isolò e identificò la struttura dei coenzimi nicotinammideadenindinucleotide-2-fosfato e flavinadenindinucleotide (FAD). Inoltre, di fondamentale importanza sono i contributi dati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – OSSIDORIDUZIONE – FOTOSINTESI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warburg, Otto Heinrich (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
coenżima
coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
nucleotide
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali