Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] di norme ecclesiastiche italiane distinte dalle fonti di cognizione statali: più esattamente occorre invece parlare di potere adeguarne il contenuto alle esigenze concrete della realtà sociale. La sacertà di Roma è una formula non rapportabile ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] della condotta». In altre parole, la realizzazione dei fini sociali resta confinata sul piano dei motivi, possibile ma non sul versante collettivo e su quello individuale, la cognizione e la convinzione dell’appartenenza.
Per altro verso una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] romane non è segnale di una scarsa percezione della realtà sociale, di una inesistente scissione tra l’intellettuale, «testa senza È la cultura giuridica a illuminare l’intellectus con la cognizione della verità. Anche il suo allievo Pietro d’Anzola ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] condotte non particolarmente rilevanti dal punto di vista dell’allarme sociale.
Con il d.lgs. 15.1.2016, n. 73 sul punto, circa l’applicabilità delle norme sul rito sommario di cognizione.
Come già esposto in precedenza, non è ravvisabile in capo all ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] sanzione di cui all’art. 271 c.p.p., accertata in sede di cognizione, al giudizio promosso ai sensi dell’art. 315 c.p.p. (v persona che ha una propria soggettività, sensibilità, background sociale, culturale, economico, che ha vissuto e vive la ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] partecipazione pubblica, il pregiudizio appare riconducibile al patrimonio sociale e non anche all’ente pubblico, non direttamente di mero indice sintomatico volto a consentire una piena cognizione sulla condotta dannosa.
Si realizza così l’autonomia ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] da colmare utilizzando le regole dell’ordinario processo di cognizione.
18 Serra, M.L., Sulla decorrenza degli raggiungere appropriati equilibri affettivi nonché ricevere educazione e idonea collocazione sociale»: così C. cost., 20.7.1990, n. 341 ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] alcuna ai motivi di censura. La novella sostituisce il previgente rito sommario di cognizione (ai sensi del d.lgs. 1.9.2011, n. 150) con e la partecipazione degli stessi ad attività di utilità sociale. Quanto al primo aspetto (innovato dal d.l. ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] tale primo argomento si potrebbe peraltro replicare che funzione sociale della proprietà e limiti a prerogative e facoltà della collettività, implicherebbe la conseguente responsabilità devoluta alla cognizione della Corte dei Conti»58).
L’azione ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] delle altre operazioni straordinarie, una modificazione del contratto sociale. Sul piano generale si distingue la scissione per facoltà di partecipare ai suddetti procedimenti e di prendere cognizione dei relativi atti, senza tuttavia oneri di avvisi ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...