Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] la siccità del 2010). La peggiore alluvione del decennio ha invece interessato l’India nel 2013 (6453 morti); mentre epidemie di colera hanno colpito Haiti dopo il terremoto del 2010 (6908 morti) e lo Zimbabwe nel 2008 (4276 morti). Più di recente ...
Leggi Tutto
FU-CHOW (ingl. scritto anche Foo-chow; fr. Fou-tcheou; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Capitale della provincia cinese del Fu-kien. Sotto la dinastia Han fu capitale di un regno indipendente riunito all'Impero [...] delle piogge, seguita da quattro mesi molto caldi, fino a tutto agosto. Non sono rare le epidemie di peste e di colera.
Fu-chow deve la sua floridezza soprattutto al commercio di esportazione del tè, che però va declinando per la concorrenza del tè ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] fu chiaro che il dovere primo era dovunque la salvezza dell'ordine civile minacciato dalle masse percorse da superstizioso terrore del colera; e a quest'opera l'A. si dedicò con zelo e sprezzo del pericolo (queste vicende narrò, fra il dicembre 1837 ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] per la sezione lombarda. Negri intanto impegnava il laboratorio di patologia in una faticosa lotta contro un'epidemia di colera, ma la sua prematura scomparsa, nel 1912, creò non pochi problemi al laboratorio, che fu affidato al coordinamento degli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , controllandolo poi e applicandolo nei quasi annuali ritorni ai luoghi natii, a partire da quello forzato causato dal colera del 1837. Prese così consistenza il progetto descrittivo di quelle campagne, che leggerà ai consoci dell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] del 1829 fu a Vienna, passò poi a Londra e attraversando i Paesi Bassi, giunse a Parigi, dove si ammalò di colera. Ristabilitosi, continuò a lavorare sul tema delle decretali. Nel frattempo, il contatto epistolare con il teologo cattolico Johann Adam ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] presso la direzione della sanità territoriale del I corpo d’armata con ricerche sulla vaccinazione endovenosa contro il colera e l’infezione eberthiana, sulla spirocherosi ittero-emorragica sperimentale e sulla diagnosi precoce e sulla terapia della ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] infine a San Domingo, dove Leclerc, comandante in capo della spedizione che doveva domare la rivolta scoppiata nell'isola, morì di colera nella notte tra il 2 e il 3 nov. 1802.
Sinceramente desolata, in vesti abbrunate, Paolina tornò a Parigi, con il ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] , che ne lodò la competenza, e segnalò lo zelo spiegato in occasione del terremoto di Casamicciola del 1883 e del colera del 1884.
Promosso prefetto, fu a Foggia (dal settembre 1888), a Catania (dal settembre 1890), a disposizione del ministero (dal ...
Leggi Tutto
epatite
Gabriella d'Ettorre
La malattia che danneggia il fegato
L'epatite è un'infiammazione del fegato che può essere causata da agenti infettivi, ma anche da sostanze tossiche, medicine o altro; può [...] è detta epatite alimentare, perché è causata dal virus HAV che si trasmette attraverso alimenti contaminati, in modo simile al virus del colera.
Il virus è eliminato dal malato con le feci e l'ingestione di alimenti sporchi di feci causa l'epatite A ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colerico
colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).