• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [22]
Biografie [37]
Arti visive [32]
Temi generali [20]
Religioni [19]
Letteratura [14]
Economia [12]
Archeologia [12]
Musica [10]
Matematica [10]

Duby, Georges

Enciclopedia on line

Duby, Georges Storico francese (Parigi 1919 - Aix-en-Provence 1996). Tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, si è occupato di storia rurale, di storia della cultura e dell'arte e di storia [...] Besançon (1950) e Aix-Marseille (1951) e dal 1970 al Collège de France. È stato membro dell'Académie des inscriptions et belles e dell'arte è la trilogia: Fondements d'un nouvel humanisme, 1280-1440, 1966; L'Europe des cathédrales, 1140-1280, 1966; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – AIX-EN-PROVENCE – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duby, Georges (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] Hogan, 4 voll., ivi 1975; K. Worth, The Irish drama of Europe from Yeats to Beckett, Londra 1978; H. Hunt, The Abbey, Ireland's dagli anni Ottanta, anche il National College of Art and Design di Dublino. Anche i mercanti d'arte moderna, il primo dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

BOSNIA ED ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86) Geografia umana ed economica Popolazione La Repubblica [...] cattolica, che si sono in definitiva collegati con i Musulmani, i Montenegrini, ortodossi brevi, potevano scegliere se votare nel paese d'origine o se votare nel luogo dove si , The rebirth of history. Eastern Europe in the age of democracy, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ALLEANZA POPOLARE – SOCIALDEMOCRATICI – EUROPA CENTRALE – MARCHI TEDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ED ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

Davis, Natalie Zemon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] numerosi premi e riconoscimenti accademici, tra cui la Smith College Medal (1996). Presidente della Society of French Historical Studies culturale e religiosa dell'Europa della prima età moderna e in particolare della Francia, D. è stata una pioniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATALIE ZEMON DAVIS – ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – ANN ARBOR – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Natalie Zemon (1)
Mostra Tutti

TOYNBEE, Arnold Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOYNBEE, Arnold Joseph Piero Treves Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] ed astratto, il T. ha saputo immettere una pienezza d'umanità e una ricchezza di cultura che fanno dell'opera in France, ivi 1917; The Destruction of Poland, ivi 1916; The new Europe, ivi 1915; Turkey, Nuova York 1917; The Tragedy of Greece, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MEDIO ORIENTE – ILLUMINISMO – TELEOLOGICA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOYNBEE, Arnold Joseph (3)
Mostra Tutti

HOBSBAWM, Eric John Ernest

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOBSBAWM, Eric John Ernest Antonello Biagini Storico inglese nato ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno 1917. Visse a Vienna e Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge [...] l'incarico di lettore presso il Birkbeck College (1947). Docente presso il King's College (1949-55), tornò poi al generale che aprì la strada all'avvento del capitalismo (pref. a Crisis in Europe 1560-1660, a cura di T. Aston, 1964, trad. it. 1968). ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CAPITALISMO – MARXISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBSBAWM, Eric John Ernest (3)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e soprattutto nella sua fase finale, i collegia e corpora opificum crescono d'importanza, mentre la loro ripartizione si va , quando si diffondono e si consolidano in gran parte dell'Europa. Già nella seconda metà del XIII secolo il prévôt di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

Fisher, Herbert Albert Laurens

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico inglese (Londra 1865 - ivi 1940). Deputato (1916-26), ministro dell'Istruzione pubblica con D. Lloyd George (1916-22), dette il suo nome al Fisher Act del 1918, che stabiliva il [...] a una graduale statalizzazione dell'istruzione media. Vice cancelliere dell'università di Sheffield (1912-18), rettore del New College di Oxford (1925-40), fu stimato studioso dell'età napoleonica (Bonapartism, 1908), e noto soprattutto per l'History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] polacco Lewis Bernstein Namier, educato a Balliol College di Oxford, ma come sionista militante rimasto come Gaetano De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della guerra, con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumaroli, Marc Francesco Solinas Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] d'études xvie-xviie siècles (Sorbona - Centre national de la recherche scientifique). Del 1984 è la nomina al Collège de France per la cattedra di Rhétorique et société en Europe ) F. aveva preparato il doctorat d'État (conseguito nel giugno 1976 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL LOUVRE – ANTOINE WATTEAU – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali