BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ss.).Alla base del nuovo partito resteranno tipici la mancanza di solidi legami diclasse e l'appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al un'"opera di ricostruzione nazionale" per "ottenere, in un'atmosfera pacificata, la collaborazionedi tutti" ( ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a colpire i ragazzi della tranquilla classe media americana, distruggendo la vita di molti giovani. Durante la Guerra in è rivelato errato come ha dimostrato la vicenda dei collaboratoridi giustizia, le cui dichiarazioni hanno colpito mafia, camorra ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] centro affluiscono alla periferia, svanisce di pari passo la connotazione diclasse della contrapposizione sociale alle mafie. 1996, p. 252). Le dichiarazioni della prima pattuglia dicollaboratoridi ‘cosa nostra’ squarciarono il velo su un mondo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Russia. L'istituzione nel 1925 di una "Commissio pro Russia" - diretta dal Sincero con la collaborazionedi monsignor M. d'Herbigny, che ideologico, in attesa di tempi migliori che ne consentissero la trasformazione in classe dirigente per sostituire ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] del Meridione il nuovo Stato fosse privo di sostegno e dicollaborazione a livello locale.
Le difficoltà provocate dalla ostacoli allo sviluppo economico, le indagini sulle differenze diclasse e sulla miseria, le denunce della corruzione politica, ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] con articoli, commenti, note, illustrazioni o vignette ecciti [...] all'odio diclasse o alla disobbedienza alle leggi e agli ordini delle autorità" (v. collaborazione fra direttori e censori di professione, è normalmente così perfetta che i casi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] la videoconferenza, il mouse, la collaborazione su uno schermo condiviso, gli iper-link, l'elaborazione di testi e la ricerca in tempo numero di cammini grande come exp(n). Stephen A. Cook definì per primo questa nozione diclassedi problemi di così ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] fiducia della classe dirigente, ponendo termine alle persecuzioni seguite agli avvenimenti del 1820-21, attenuate di poco con Francesco I. Il recupero degli antichi murattiani avrebbe, tra l'altro, acquisito alla monarchia la collaborazionedi uomini ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Oriente, che aveva rappresentato uno dei capisaldi della sua strategia di sicurezza. A capo di una coalizione che può contare sulla collaborazionedi diversi alleati occidentali e di non pochi paesi arabi – impegnati in forme e misure differenti ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] l’instaurarsi di forme di governo autonome e lo sviluppo di meccanismi di partecipazione civica e dicollaborazione fra i su quella territoriale: le divisioni più profonde erano diclasse e di religione, ma erano anche radicate su specifici ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...