Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] di piazza di Spagna (1952) di Luciano Emmer, che rinunciano entrambe a una possibile ascesa sociale e al 'salto diclasse il suo discorso allegramente anacronistico, e un allievo e collaboratoredi Lubitsch, B. Wilder, dimostrò come si potesse 'fare ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] locale di dinamiche che si pongono su una scala superiore, nazionale e globale, capaci di attivare forme dicollaborazione tra la disuguaglianza centro-periferia la più importante connotazione diclasse delle città.
Dopo gli anni Settanta, negli ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] raddoppiamento sintattico per analogia con le altre forme della stessa classe, oppure che siano state assimilate a composti con parole terminanti letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Vagges, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] intanto di rinsaldare l’unità della DC, col definire i termini politici della collaborazionedi governo. . Giovagnoli, Le premesse della Ricostruzione. Tradizione e modernità nella classe dirigente cattolica del dopoguerra, Milano 1982, pp. 28 s., ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] lotta interna alla classe dirigente cinese tra la cosiddetta Banda dei quattro e l'apertura all'Occidente di Zhou Enlai. inattività, Antonioni, grazie alla spinta vitale e alla collaborazionedi Enrica Fico, sua compagna da oltre dieci anni (si ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] facesse carico di garantire i diritti sociali pur differenziando le prestazioni sulla base della classedi appartenenza o dello collaborazionedi tutti coloro che operano in un territorio. Questo si esprime nella sanità con l’adozione di soluzioni di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] in quanto filosofia rivoluzionaria fondata sul conflitto diclasse, mentre caduche e superate sembrarono al suo editoriale, con lo scopo di approfondire e precisare la prima, dando vita, dopo un periodo dicollaborazione con gli amici Pittavino ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ingegneri e specialisti di computer, consiglieri d’impresa e analisti economici, collaboratoridi agenzie pubblicitarie e sociale della popolazione, con la formazione dei primi nuclei diclasse operaia, non solo comportò l’aumento della spesa sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] – ai letterati ottocenteschi manca dunque il concetto socio-economico di "classe" popolare e, con esso, quelli della divisione dei poteri il caso di Dumas che impiega fino a 73 collaboratori, giungendo a pubblicare a suo nome assai più di quanto gli ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] avendo come valori normativi fondamentali non più la lotta diclasse e l’anti-imperialismo, bensì lo ‘sviluppismo’ in e in primo luogo la mancanza di un reale interesse per un’effettiva collaborazionedi ampio respiro soprattutto da parte europea. ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...