CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato durante la guerra) e di una collaborazione fra le classi sociali. Le sue posizioni ideologiche personali non ebbero più tuttavia molto peso politico, sebbene nel 1920 fosse nominato ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] in questo modo a costituirsi una classedi verbi di enunciazione (➔ verba dicendi).
Di norma l’oggetto diretto è un Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET (1a ed. 1988).
...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] dovere «alla disobbedienza, alla non collaborazione, alla obiezione di coscienza, alle supreme forme di lotta nonviolenta per la difesa – costituzionale, per una alternativa democratica diclasse. Un progetto di lotta per iniziativa del Partito ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , per il dolore, la madre. La sua opposizione a ogni forma di «legislazione diclasse» gli valse un isolamento politico di cui ben presto risentì le conseguenze.
L’obiettivo di liberare l’Italia dall’egemonia bancaria tedesca lo portò ad assumere con ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] una particolare interpretazione – legata cioè a una specifica classe semantica – a seconda della posizione che occupano rispetto . Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET. ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] tradizione della civiltà italiana e la sola forza capace di soddisfare le esigenze della nazione: quelle espansive all’esterno e quelle di coesione interna, di contro ai conflitti sociali e diclasse. Più tardi, nel 1931, egli stesso dipinse la sua ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] di tanti errori nelle analisi scolastiche. Come scherzosamente scrisse Renzi (1977, 2008: 29, 219): «L’ultimo della classe . Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazionedi A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti.
Trifone, ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] di base, le aree di diffusione e le varianti, i contatti tra culture diverse.
Nel secondo Ottocento è fondamentale l’opera del siciliano Giuseppe Pitrè, che in collaborazione ”, in Intellettuali, folklore, istinto diclasse. Note su Verga, Deledda, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Irpinia e lo invitava a collaborare alla propria rivista, offrendogli di fatto l'opportuffità di una tribuna nazionale. Nasceva , ma senza perdere, allo stesso tempo, il connotato diclasse dirigente; fu dunque essenzialmente e in primo luogo agli ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] nel Cuneese, ripartì per la Germania alla fine di ottobre, dove collaborò con il Vorwärts, l’organo del partito insieme pragmatico assunto, il 22 dicembre 1900 la Lotta diclasse cambiava titolo alla testata divenendo L’Azione socialista, dalla ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...