I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] classe (➔ aggettivi). Come si può osservare, tale principio ha tuttavia alcune eccezioni, costituite dal possessivo di italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] la classe dirigente ad affrontare i «grandi problemi della produzione e del traffico internazionale in un’epoca di integrazione mondiale dei mercati» (Lanaro, 1971, p. 53 ). Non gli interessò fondare un suo giornale, ma collaborò in particolare ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] classe delle interrogative indirette non canoniche è coperta dalle interrogative indirette retoriche, che sono il resoconto di e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Vanelli, Laura (20012 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] sui grandi miti “collettivi” della nazione e della classe e tradotta in un più marcato dirigismo statale. Anche però, della collaborazionedi noti medici, direttori di cliniche e altro personale sanitario, incaricato di procedere alla selezione ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] copulativo (➔ copulativi, verbi): è il più alto e il più forte della classe, alza un banco con una mano, mangia sempre, è buono (Edmondo De Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Simone, Raffaele ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] Monnier.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Tekavčić, Pavao (1972), Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 3 ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] latino volgare e poi all’italiano si registrano alcuni spostamenti diclasse (metaplasmi): per es., ci sono verbi latini in - e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Simone, Raffaele (1993 ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] e alle ➔ interrogative indirette, le oggettive formano la classe delle frasi completive (➔ completive, frasi), così denominate e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Skytte, Gunver (1978 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] in collaborazione con altri aspiranti scrittori, dei romanzi commerciali alla maniera di Walter Scott – tra cui Clotilde di Lusignan l’atmosfera del futuro dramma, carica di umori lividi, antagonismi diclasse, pulsioni affettive calpestate. Grazie a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] 'ennesimo libretto, Ilsignor di Porceaugnac, adattamento della ornonima commedia-balletto di Molière.
Inquisito, come collaboratore dell'Italia del popolo - nel quadro delle repressioni del '98 - per eccitamento all'odio diclasse, riparò in Svizzera ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...