LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , nel generale processo di differenziazione sociale e di emergenza di una classe aristocratica, in concomitanza con pubblica. Questa operazione è nata anche grazie al rapporto di proficua collaborazione e d'intesa fra i rappresentanti dell'ente locale ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] potere (15 aprile 1967) fornì ampie assicurazioni alle classi povere, ai sindacati, agl'intellettuali e agli studenti. dei nuovi paesi africani il B. tende a rafforzare i rapporti dicollaborazione in tutti i campi. La posizione raggiunta dal B. nell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] scolastica nei confronti dei figli della vecchia classe media. Non ebbe molta fortuna il tentativo dei dirigenti magiari di uscire dal loro relativo isolamento lanciando la proposta di una più intensa collaborazione con le nazioni del bacino del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] perfino ovvio che la corte e la nuova classe feudale, di nazione francese, inclinassero nelle scelte artistiche verso la del senese, anche per iniziativa di un gruppo di scultori, forse in parte già suoi collaboratori, che ne continuano la lezione; ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Ravenna (quelli con il monogramma di Teodorico e quelli in opera nella basilica di S. Apollinare in Classe), nonché i singolari c. della chiesa di corte cordovana per collaborare alle fabbriche dei palazzi califfali. Di gusto ancor più astratto ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Lorenzetti e definitivo riflusso dalla Provenza dei collaboratoridi Simone Martini, morto ad Avignone nel con smalti senesi nel British Museum, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 557 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ed i suoi rapporti con Pisa, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s. II, 22, 1954, pp. 121 . Carrand), attribuito a Guccio di Mannaia (v.) e ai suoi stretti collaboratori.Non vengono però meno, neppure ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1983, è da assegnarsi a uno stretto collaboratoredi Maitani, forse il figlio Vitale, al Considerazioni sul Reliquiario del Corporale nel Duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s. III, 24 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Agli stessi anni risale il pulpito eseguito da uno dei collaboratoridi Nicola Pisano, fra Guglielmo (v.), nel S. Giovanni A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] pfennig di R. divenne una valuta di scambio di carattere internazionale, soprattutto nell'Europa meridionale. La classe dei l'antico ospedale del duomo con la collaborazione paritetica di una confraternita cittadina sulla sponda settentrionale del ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...