Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di guerriglieri che si costituiscono nelle guerre di popolo o nelle lotte di resistenza possono agire come formazioni separate, ma sostanzialmente collaboranti con l'eliminazione della classe borghese e del modo di produzione capitalistico; 2) ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dicollaborazione concreta – non di conflitto caotico, né di formalismo di identità comunitarie, capaci di fornire nuove coesioni, intorno a valori tradizionali. Mentre il soggetto e la classe sono largamente in crisi, mentre la differenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a Pittsburgh negli Stati Uniti, collaborando intensamente con Robert Parr, uno dei massimi chimici teorici di quegli anni. Del Re e può in nessun modo dimenticare che l’intera classe dirigente sostenne un regime apertamente dittatoriale, applicò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di cereali di pregio; questo metodo fu sviluppato intorno al 1910 all'Istituto di Svalöf da Nilsson-Ehle in stretta collaborazione sovietici sia stranieri, protestarono. Stalin e la sua classe dirigente, come Lysenko, si fidavano del proprio giudizio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] erano reclusi in carcere e che appartenevano in prevalenza alle classi sociali più disagiate (v. Sutherland, 1939; tr. si specializzano e offrono la loro collaborazione al crimine organizzato tradizionale. Alla luce di recenti ricerche (v. Bertoni, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dalla tesi dell'inevitabile dipendenza dello Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il con gli obblighi stabiliti dalla Carta e collaborare, nel quadro di un procedimento d'appello, con una commissione ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] l'opera che uscirà nel 1940, in collaborazione con K. Kerényi, sul mito inteso come e dal simbolo alla metafora. Una classe d'immagini, i mandata - parola e l'Io è il fine del Sé, l'entelechia di Faust. Simbolo e idea, ignoto e noto sono intrinseci l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] rappresentanti di altre classidi vertebrati e di invertebrati. Benché l'ipotesi tradizionale dell'identità strutturale di tutti regione laringale dell'uomo e di vari vertebrati. Giulio Casseri, collaboratoredi Fabrici, compì ulteriori studi ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] coincidono, rispettivamente, con quelli del popolo o della classe e, in prospettiva, con gli interessi dell'intero genere dal potere per ottenere dai sottoposti quella collaborazione sociale (in termini di messa a disposizione del proprio tempo, dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] nelle attività dell’Istituto-Accademia.
Le riforme napoleoniche costituirono una sorta di prolungamento del rinnovamento avviato nel secondo Settecento dalla nuova classe senatoria in collaborazione con i docenti dell’Istituto e il suo presidente, il ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...