Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] la distribuzione tra le classi sociali. La connessa teoria di applicazioni sono state necessarie opportune specificazioni della funzione medesima. La più famosa è quella utilizzata nel 1928 dall'economista Paul Howard Douglas, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] nozione è parimenti una famiglia e non una classe, ma appunto di qualsiasi esperienza; e di opere d'arte si occupa solo in autore, Christian Metz, che aveva collaborato ai "Cahiers du cinéma" ed era legato al pensiero di Bazin (il suo primo saggio ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] dal 1280 al 1368, e la mongolizzazione della sua classe dirigente si fece profonda. Durante l'epoca Koryo fu di Kim Dae Jung: in un incontro di oltre quattro ore fra i due presidenti fu raggiunto un accordo che prevedeva un piano dicollaborazione ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ha recentemente istituito, in collaborazione con la School of Humanities del Royal College of Art, un corso biennale sulle ‛arti decorative' e la cultura del Rinascimento: l'obiettivo è quello di formare una classedi esperti che possano trovare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nucleare. L'iniziativa, sebbene di proporzioni non particolarmente vaste, consentì l'avvio di una collaborazione con la Gran Bretagna gli isotopi dell'uranio erano stati separati, classidi particelle subatomiche si sarebbero invece combinate in ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] avuto, fin dal medioevo, il compito di formare la nuova classedi amministratori e professionisti, almeno fino al Settecento Beltrami), legato all’accademia da una convenzione di stretta collaborazione scientifica. L’Opera del vocabolario italiano è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Pacioli intratterrà una continua collaborazione. L’opera è dedicata a Guidobaldo I di Montefeltro, duca di Urbino, che Pacioli , «Atti della Reale Accademia dei Lincei, memorie della classedi scienze morali, storiche e filologiche», s. V, 1915 ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] la risposta venuta dai p. borghesi; la terza riguarda la collaborazione dei p. diclasse alla gestione del potere in seno alla società capitalistica, nonché le trasformazioni dei p. diclasse una volta raggiunto il potere per via rivoluzionaria.
La ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] giorno psicologi e storici dovranno pure incontrarsi e collaborare −, la storia delle mentalità non deve tuttavia né immobile. Accanto alle mentalità comuni ci sono delle mentalità diclasse: resta da studiare il loro ruolo.
Storia delle mentalità e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dopo un periodo dicollaborazione, il nuovo regime, sulla base di un'accusa molto discussa di tentativo di omicidio del giustificare i metodi che permettono alla classe dominante e ai governi che ne sono espressione di mantenersi al potere. Nel caso ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...