BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] cominciò a collaborare, con traduzioni dal tedesco e dal francese, alla Rivista di filosofia neoscolastica cattolica, ci limitiamo a ricordare qui: R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 350, 359, 364; ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] segretario di seconda classe. Trascorse il resto della carriera a Roma, raggiungendo il grado di capodivisione Lettere inedite di Ugo Foscolo (Torino 1873); con la sua collaborazione C. Antona-Traversi pubblicò le Lettere inedite di Luigia Stolberg ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] a quello persiano. I sovrani persiani utilizzarono la classe dirigente dei Medi e mantennero molti dei loro capitale Ninive nel 612 a.C. La conquista di Ninive fu realizzata in collaborazione con i Caldei (o Neobabilonesi). L’imperatore assiro ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Stato dell’Asia sudoccidentale. Il nucleo originario dello Stato fu l’emirato saudita wahhabita del Najd, in Arabia centrale. Di qui ‘Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud mosse nel 1924-25 alla conquista [...] volta a risolvere i conflitti (➔ Ta’if, accordi di) e a rafforzare l’egemonia religiosa sunnita nel mondo musulmano contro l’influenza del socialismo sovietico prima, dello sciismo iraniano poi. La collaborazione con i Paesi occidentali, sul piano ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] o favorevoli al conflitto, di porre la solidarietà diclasse al di sopra degli interessi nazionali.
Nella del proletariato e respingevano ogni forma dicollaborazione con la borghesia. Impostisi al congresso di Bologna del 1904, i sindacalisti ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] la risposta venuta dai p. borghesi; la terza riguarda la collaborazione dei p. diclasse alla gestione del potere in seno alla società capitalistica, nonché le trasformazioni dei p. diclasse una volta raggiunto il potere per via rivoluzionaria.
La ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di una rigida nozione diclasse sociale. Si verifica comunque, sul terreno metodologico, la tendenza dei diversi metodi didi un'allieva di Arnaldi, L. Capo (di cui, tra le altre cose, v. gli studi in collaborazione con G. Arnaldi sui cronisti di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] assassinio razzista" del n. sarebbe una "risposta all'assassinio diclasse" del bolscevismo. Hitler diventa quindi in Nolte addirittura il in termini molto più critici di un tempo il problema della collaborazione prestata dai fascisti soprattutto nel ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] giorno psicologi e storici dovranno pure incontrarsi e collaborare −, la storia delle mentalità non deve tuttavia né immobile. Accanto alle mentalità comuni ci sono delle mentalità diclasse: resta da studiare il loro ruolo.
Storia delle mentalità e ...
Leggi Tutto
Furet, François
Ciro Lo Muzio
Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] collaboratore delle Annales. Nel corso del tempo, tuttavia, F. sviluppò un diverso approccio storiografico di la quale questo avvenimento fu il risultato di una conflagrazione diclasse che comportò radicali trasformazioni nella politica, nell ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...