MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] studî matematici. Da allora, per la fama dei suoi docenti e per severità di disciplina didattica è stato della società, ed era rimasta una plebe anonima rinchiusa a forza nei collegia accanto a un'aristocrazia di plutocrati. L'energia più sana e più ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] per la più raffinata vita dei nobili e dei plebei. La storia dell'agricoltura del Lazio si collega per tal modo alla storia nell'università di Melbourne vi sono corsi tenuti da liberi docenti o assistenti; a Perth (University of Western Australia) ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Oggi nei due musei, collegati fra loro, si trova la maggior parte dei tesori archeologici dello stato prussiano: studenti, più di 150 professori ordinarî e circa 400 altri docenti, appoggiata da oltre un centinaio di istituti sussidiarî, laboratorî, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] manoscritti del monastero dei camaldolesi di San Michele in Borgo, e, in seguito, per legati e doni di docenti dello Studio: e Nino Visconti, giudice di Gallura, dal primo assunto a collega nella signoria, riformano (1286) il "breve" del comune e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 'università, riordinata nel 1532, si segnalò per valore di docenti, quali il francese Hotman. Ma in complesso il periodo dei nipoti del papa e di altri cardinali, non più di uno per ogni città e diocesi, non più di un terzo del plenum del S. Collegio ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] dei sistemi di nubi convettive allo scopo di valutare il trasporto di calore, umidità e quantità di moto a essi collegato i progressi della dinamica dell'atmosfera; fornisce alle università i docenti per i rari corsi di m.; pubblica l'allora e oggi ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] una riunione straordinaria del collegio cardinalizio (13-14 giugno giornalisti, giovani, docenti universitari, vescovi, sportivi Falzone del Barbarò, S. Weber, Firenze 1996.
La storia dei Giubilei, 3 voll., Roma-Firenze 1997-99.
Bollario dell'anno ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] University, con 202 docenti e 1600 alunni, una scuola normale di stato, una famosa Academy (collegio e scuola media maschile un'influenza notevole sulla politica dell'intera Unione. Da uno dei componenti del gruppo, il Marcy, veniva per la prima volta ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] episcopale ucraina; vennero gradualmente organizzati collegi per la formazione del clero dei Paesi orientali (etiopico, ruteno, della conciliazione, Pio XI che, parlando a docenti e studenti dell’Università cattolica, riconoscerà in Mussolini ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] si occupò attivamente, attirandovi docenti di fama e fondando un collegio per studenti poveri.
Nominato 1484), a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....