SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] fu eletto deputato al primo turno in una suppletiva per il collegiodi Acqui, con quasi il 60% dei suffragi. La votazione dopo avere avversato il trattato di commercio con la Francia e l’intervento piemontese nella guerra di Crimea (gennaio 1855), le ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale diFrancia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , II, p. 87), titolo contestatogli dal re diFrancia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che , passim; Archivio di Stato di Milano, Autografi ecclesiastici, cass. 27, fasc. 132; Archivio di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di teologia, ma già nel dicembre dello stesso anno fu confinato nel collegiodi Sezze a causa di un comportamento poco urbano nei confronti di per la nascita di Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFrancia (per l’ ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Sarah Bernhardt la presentò in Francia nella riduzione di Jean Richepin; Ida Roland di ex combattenti di "Rinnovamento", cui aderiva Salvemini (cfr. la lettera di dimissioni in L'Idea nazionale, 17 dic. 1919). Già eletto al Parlamento dal collegiodi ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] ’A. S. pour Fano retrouvé en Ile-de France, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 370-374 -159; G. Serafinelli, La decorazione secentesca degli altari nella collegiatadi Valmontone: nuovi documenti su A. Pozzo, C. Ferri, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] romana e arciprete di S. Maria Maggiore. Alessandro III nel 1179 lochiamò nel Collegio cardinalizio, dove inizialmente d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto diFrancia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] dell'ammiraglio Bréard, convocò il 17 sett. 1646 il cardinale protettore diFrancia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso di graziare questi ultimi e d'essere intenzionato a restituire loro i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] del Sacro Collegio egli coltivò una rete di aderenze che gli permise di acquisire il controllo di un pacchetto di voti che . Diede infine segnali di disponibilità a unirsi al concilio gallicano che il re diFrancia predispose quale mossa funzionale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] banchiere e mecenate Pierre Crozat, che lo presentò al reggente diFrancia, il duca Filippo d’Orléans. Nella capitale francese incontrò 1722, all’epoca del Martirio di s. Andrea per la chiesa di S. Stae, il Collegio dei pittori veneziani biasimava la ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Entrambi lavorarono al Santo di Padova nel 1732 (p. 200). Dal 1711 Visentini è registrato come maestro nel Collegio dei pittori e ne le ricostruzioni degli apparati palladiani per la visita di Enrico III diFrancia a Venezia nel 1574; i disegni a ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...