SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regno diFrancia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il III: Text, Introduction and Commentary, Ph.D. Thesis, Bryn Mawr College, s.l. 1981; S. Weiß, Die Urkunden der päpstlichen Legaten ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] di ottenere che un accordo franco-inglese impedisse il passaggio di Garibaldi sul continente. Rifiutato sdegnosamente il posto didi restare fuori della lotta politica. Eletto, tuttavia, nell'estate 1861 nel collegiodi Bitonto in Terra di Bari ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] di Eugenio dell'Addolorata, per consiglio di G. Inghirami si recava nel 1841 a Volterra, presso il collegiodi del valore di L. 84 (pari a L. tosc. 100), trovarono la più larga accoglienza anche all'estero: in Francia furono propagandate soprattutto ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] la laurea in teologia e in filosofia presso il collegiodi S. Tommaso. Subito dopo ricevette l'incarico dell'insegnamento novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] nel marzo precedente, del deputato Francesco Muratori) nel collegiodi Cittanova, ottenendo il seggio contro la candidatura di Cesare Cantù. Fu confermato nella carica, sempre per il collegiodi Cittanova, mai per quello di Reggio, per la IX, X e XI ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re diFrancia e la duchessa Collegio Tipografico Pagnoni, su commissione del cavaliere G. Pagnoni (Milano, palazzo delle Stelline); nel 1874 La pace, quadro di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] aprì anche a interessi politici: egli fu deputato per il quarto collegiodi Roma, seguì un indirizzo radicale e anticlericale, e nel 1911 decennio della sua vita. Brevi ritorni in Europa (Francia e Inghilterra, mai più in Italia) interruppero questi ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e consolidare l’amicizia sincera con l’Inghilterra e con la Francia» (Atti Camera, 15 dicembre 1903, p. 9887). Cambiò Agostino Cameroni a Treviglio e Carlo Ottavio Cornaggia Medici nel collegiodi Milano IV).
Nel marzo del 1905, nel pieno dello ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] di Traversetolo. Compiuti gli studi presso il regio collegio Maria Luigia di Parma (1880-86), Strobel venne ammesso nel 1887 all’istituto di belle arti di nella sala del nudo» dell’Accademia diFrancia (Archivio Daniele de Strobel, Parma, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] , attuale n. 16 della via Goito) "ad usum Academiae seu Collegii", come si legge nel testamento citato (cfr. J. K. Schmidt (1574), da Agostino Carracci. Munita di un privilegio di stampa concesso da Enrico II diFrancia, l'opera è dedicata a Paolo ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...